Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] , la funzione di fattore di inizio dellasintesi proteica.
Formiltetrafolato Sostanza derivata dall’acido tetraidrofolico cui è richiesto un trasferimento reversibile del frammento monocarbonioso, come nella biosintesi delle purine e delleproteine. ...
Leggi Tutto
Chimico (Tiraspol´, Moldavia, 1861 - Mosca 1953), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1893), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1929). Allievo di J. Wislicenus e di V. Meyer. Ha svolto ricerche [...] numero di atomi di carbonio dell'anello. Scoprì la presenza dell'avvelenamento dei catalizzatori e della loro possibile rigenerazione per ossidazione all'aria. Si occupò anche di sintesi organiche a elevata pressione e della idrolisi delleproteine ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Montereale Cellina, Udine, 1910 - Roma 1968); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica farmaceutica e tossicologia all'univ. di Roma, ed è stato (1961-66) direttore dell'Istituto superiore [...] le sue numerose pubblicazioni: Struttura delleproteine (1955); Effetti chimici che accompagnano la nascita ed il decadimento di un atomo radioattivo in presenza di molecole organiche (1960); Reazioni di sintesi promosse da radiazioni ionizzanti in ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico tedesco (Rostock 1853 - Heidelberg 1927), direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1895) e Heidelberg (dal 1901). Nel [...] inoltre l'importanza dell'arginina sulla formazione dell'urea, studiò la scissione degli amminoacidi delleproteine, l'importanza delle pirimidine sui fenomeni cellulari d'accrescimento e di sintesi, stabilì la struttura delle basi exoniche, scoprì ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1842 - ivi 1914), allievo di A. von Bayer, prof. al politecnico di Charlottenburg, autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica (alcaloidi, acidi cinnamici, [...] nome è legato alla prima sintesi, realizzata con C. Graebe (1869), dell'alizarina (ottenuta per fusione alcalina dell'acido antrachinon-2-solfonico), nonché a diverse reazioni (per es., per il riconoscimento delleproteine, degli steroli, dei fenoli ...
Leggi Tutto
In genetica, ripristino di un fenotipo normale o selvatico (in assenza di ricombinazione) in un individuo doppio eterozigote per due mutazioni che interessano lo stesso carattere ma che sono localizzate [...] in cistroni diversi. In questo caso si dice che le due mutazioni si complementano in quanto, per ciascuna di esse, è presente l’allele normale che determina la sintesidelle corrispondenti proteine funzionali. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] metabolismo. La struttura base e le proprietà fondamentali delleproteine contrattili del muscolo si sono ritrovate a sostegno di idrogeno possa essere favorita dall'aumento dellasintesi e della secrezione tubulare dell'ammoniaca.
Dagli studi di f. ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] spighette di fiori (R. B. Knox e L. T. Evans, 1968).
Di alcuni inibitori dellasintesi di RNA e delleproteine (actinomicina D, cloramfenicolo, puromicina, ecc.) è nota l'interferenza con la morfogenesi controllata del fitocromo. Tuttavia, si ritiene ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] quindi di un processo di modificazione post-traduttiva delleproteine, in grado di modulare la funzionalità di cellule es. si verifica nel caso della t. difterica, attraverso un meccanismo d'inibizione dellasintesi proteica nei vari tipi di cellule ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] della perdita al lavaggio, dell'umidità, delle resine, delleproteine, della carica minerale, dell'estratto acquoso, dell meccaniche; si ha quindi una trasfomiazione sol-gel reversibile.
Sintesi del caucciù. - La relazione fra caucciù e isoprene è ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...