RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] in gran parte al ricambio dei grassi e forse anche delleproteine; certamente poi vale pure per il ricambio idrico-minerale. necessario d'altra parte por mente al fatto che la sintesi di 1-2 grammi di sostanze organiche nell'apparecchio clorofillico ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] del tabacco (p.m. 40.000.000). L'antigenicità delleproteine è specifica di specie. La crossreazione fra sieroproteine di volta un gene strutturale diverso per la parte C. Poiché la sintesidelle catene H e L avviene in modo continuo per le parti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] provocate da alterazioni di alcuni enzimi e dalla sintesi di proteine che alterano lo scheletro dei neuroni e stimolano consci era cieco, cioè non si rendeva conto della presenza e della posizione del punto luminoso, mentre dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] , fornisce ammoniaca, NH3: questa normalmente serve per la sintesidell'urea, ma in presenza di grandi quantità d'acidi di quella dell'acqua, a causa dell'azione batotona delleproteine; così quella dell'urina normale (70 dine) e della linfa; invece ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] degenerazione del muscolo scheletrico con perdita delleproteine contrattili e successiva sostituzione connettivale e lo integrano − determinano un deficit nella sintesidelle corrispondenti unità enzimatiche e danno origine a determinate ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] tre processi è la proteina P-attivata. Il primum movens della sequenza è il dell'ormone della crescita; 3) deficit delle immunoglobuline con aumentata sintesidelle IgM o ''sindrome da iper IgM''; 4) deficit delle catene pesanti; 5) deficit della ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] l'informazione genetica e il contesto in cui la proteina in costruzione si viene a trovare. Il problema diveniva quello dellasintesi differenziata delleproteine e quindi dell'attivazione differenziata dei relativi geni strutturali. La costruzione ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] la sintesi del colesterolo e vengono utilizzate per la cura delle ipercolesterolemie. Ammesso che riescano ad abbassare la quota variabile di colesterolo nella membrana cellulare, le statine farebbero indirettamente aumentare quella delleproteine e ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] da geni che dirigono la sintesi di una catena polipeptidica. Fino al livello della struttura primaria di questa catena dirette, è la ricerca, per ciascuna delleproteine in esame, di variazioni discrete della loro attività, se sono enzimi (esempio ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] fortemente corrosiva sui tessuti animali decomponendoli per idrolisi delleproteine.
Preparazione. - L'idrato di potassio si in qualche sintesi organica, in special modo nelle fusioni alcaline dove la potassa abbassa il punto di fusione della massa (v ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...