L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] evidenzieranno qui innanzitutto alcuni tratti della geografia e del clima dell'Africa Meridionale che appaiono di particolare rilevanza per la comprensione della sua archeologia; sarà quindi presentata una sintesidell'archeologia di tale area sulla ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Darwin, fondato sul ruolo essenziale dell'individualità biologica. In questa "sintesi moderna" della teoria evolutiva, la variabilità e , ferro e selenio sono usualmente associati con le proteine animali; stronzio, bario, magnesio, manganese, vanadio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è facile riconoscere almeno una parte della straordinaria complessità che la sintesi progettuale assume su di sé quando intaccare le fibre distruggendole. La maggior parte delle fibre è composta da proteine (fibre animali) e cellulosa (fibre ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] cannibalismo rituale degli Aztechi bilanciava l'insufficienza di proteinedell'alimentazione, dovuta alla mancanza di selvaggina e XIX secolo. I teorici della società e della cultura reagirono negativamente alla sintesi biologica, e cercarono di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] da uno squilibrio di proteine nel plasma. Egli spiegò questi processi avvalendosi della teoria cellulare del medico Theodor Virchow appagò il desiderio diffuso di creare una sintesi coerente delle conoscenze acquisite fino ad allora; il nuovo ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] dell'anestesia; lo scienziato riuscì a individuare farmaci di sintesi curarosimili, dotati delle stesse proprietà dell e dei suoi collaboratori si focalizzarono sulle solicins, proteine estremamente violente in grado di uccidere i batteri interferendo ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] della struttura della membrana plasmatica; incremento della sua permeabilità agli ioni calcio mediato da una proteina seconda fase (fase dell'ipertrofia), invece, si riduce la sintesi di DNA, quindi si riduce il numero delle divisioni cellulari, e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] del mondo propria di una cultura esprime la sintesi di conoscenze empiriche, credenze religiose e rituali vespe, le uova di mosquito, i vermi dell'agave e i pidocchi erano infatti una ricca fonte di proteine e di minerali quali la niacina, la ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] cui porta il nome, l’esistenza e le funzioni dellaproteina Yeti sono state infatti identificate solo di recente grazie ‘Tech-life’).
• L’oggetto della curiosità dei visitatori si chiama Mindwave ed è [...] in sintesi una cuffia che intercetta le onde ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] per proteine sintetizzate selettivamente in certi tessuti periferici. Per esempio, proteine proprie delle cellule attivazione dei macrofagi. Questi ultimi aumentano, così, la sintesi di antigeni di istocompatibilità di classe II, risultando più ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...