La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] queste équipe, cui si devono grandi sintesi, come quella relativa alla definizione della struttura delle molecole che Liebig chiamava proteine e del DNA. Ai laboratori delle università si sono aggiunti quelli delle industrie e dei governi, dotati di ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] stesso tempo, impedisce un'eccessiva sintesi di vitamina D, che serve a utilizzare il calcio della dieta per costruire o riparare il genere di studio si basa sul fatto che determinate proteine contenute nel sangue umano si presentano con più varianti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] bersaglio sia a livello più globale), dei loro percorsi di sintesi e dei farmaci che ne regolano la produzione, dei geni che codificano le proteine specifiche e delle malattie che derivano da livelli anomali di neurotrasmettitori. Lavori recenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] nel rene scendeva ai valori della pressione osmotica esercitata dalle proteine plasmatiche. Al contrario, rilasciando finalmente che l'acetilcolina non era soltanto un prodotto di sintesi ma anche una sostanza organica. In tal modo, veniva a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] maggiori quantità di quella sostanza così promettente. La sintesidello steroide naturale e dei suoi analoghi fu notevolmente dell'ossigeno e l'interazione con i fusi mitotici (inibizione della polimerizzazione/depolimerizzazione dellaproteina ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] biochimiche raggiungono il nucleo della cellula e attivano fattori di trascrizione, come la proteina CREB (CAMP Responding Element le proteine necessarie possono essere sintetizzate localmente a richiesta, utilizzando un apparato di sintesi proteica ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] proteinedella membrana cellulare essenziali per il corretto funzionamento dell'attività neuronale. Essi rappresentano infatti i mediatori dell sono stati introdotti sul mercato oppiacei di sintesi, utilizzati come analgesici e come anestetici ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] da proteine non collagene (5%), quali osteonectina, osteocalcina, proteoglicano osseo, proteolipide osseo, proteina la sintesi di matrice ossea, sia in osteoclasti, per il riassorbimento della matrice calcifica. Lo strato più esterno dell'abbozzo ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] leggi e le norme promulgate a tutela delle persone sottoposte a sperimentazione. In sintesi, il controllo esterno è demandato a , in qualche caso, questi agenti sono costituiti da proteine talmente diverse da specie a specie che il trasferimento ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] , le proteine, i lipidi, i carboidrati ecc.; il terzo considera il peso corporeo come determinato dall'insieme delle cellule, del tessuto adiposo non può avvenire sino a che la sintesi non superi la velocità di ossidazione lipidica. La conversione di ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...