Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] 'endonucleasi nucleosomica e dalla comparsa di transglutaminasi, altri enzimi e proteine di nuova sintesi. L'endonucleasi nucleosomica agisce sulla cromatina a livello della giunzione nucleosomica, producendo frammenti di 220 paia di basi o multipli ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] e caratterizzazione chimica di proteine renali dotate di importante attività biologica.
Il M. fu autore di oltre 400 pubblicazioni, riguardanti soprattutto lo studio delle sostanze bioattive, esteso dalla sintesi di prodotti promettenti per ...
Leggi Tutto
biotecnologie industriali
biotecnologìe industriali. – Le b. i. possono essere definite, in senso lato, come tecnologie basate sull’impiego controllato di cellule viventi o di loro componenti, finalizzato [...] dei costi fissi totali in processi per la produzione di proteine per via fermentativa, frazione che diviene ben più elevata di maggior pregio. Settore di grande interesse è quello dellasintesi di polimeri biodegradabili. L’acido polilattico (PLA, ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] alle circa 4 kcal/g fornite da carboidrati e proteine) e consentono il trasporto delle vitamine liposolubili A, D, E e K.
richiede una sequenza di tappe metaboliche che portano prima alla sintesi di acidi grassi polinsaturi a 24 atomi di carbonio, ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] allopurinolo è indicata per ridurre la sintesi e l'eliminazione di acido urico o la riduzione del contenuto in proteine, di cui la saliva è ricca ,7% tra i 65 e i 69 anni. L'incidenza annua è dello 0,5%. I sintomi sono vari, ma nei due terzi dei casi ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] (promotori) in batteri in modo da garantire la sintesidell’RNA messaggero (mRNA, ribonucleic acid) corrispondente al gene inserito e la sua traduzione in proteina. Contemporaneamente è stata sviluppata anche una vasta famiglia di vettori ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] nella terza fase (a 70÷72 °C) si ha l’inizio dellasintesi dei nuovi filamenti a partire dal sito di appaiamento di ciascun primer della filogenesi molecolare (la classificazione degli organismi in funzione della relazione esistente tra proteine ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] AZT, viene incorporata al posto della timidina dall’enzima RT e agisce come terminatore di sintesidella catena nascente di DNA virale tagliare il precursore proteico Gag nelle diverse forme mature di proteine (quali p24, p17 e p6). Tale funzione è ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] così l’energia richiesta per l’insieme delle reazioni chimiche implicate nella sintesi dei carboidrati, che sono i principali poi la lignina (20%) e infine (5%) grassi, proteine e altri componenti minori (vitamine, essenze aromatiche, coloranti, ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] di biochimica e biofisica, pubblicando alcuni lavori sulla sintesidell’acido urico negli uccelli e sull’analisi dello stato di proteine in soluzione. Si occupò poi della fisiologia della regolazione nervosa del respiro e, sul solco degli studi ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...