fibrosi cistica
Nicoletta Rossi
I meccanismi molecolari della fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] sintesi, viene sottoposta a un processo di maturazione post-traduzionale che avviene nel reticolo endoplasmatico e richiede la partecipazione di un complesso di proteine chaperon, tra cui Hsp90, che controllano il corretto avvolgimento dellaproteina ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] Questo contatto produce adattamenti morfologici della struttura tridimensionale dellaproteina recettoriale (cambiamenti di conformazione serie di eventi biochimici che conducono alla sintesi di secondi messaggeri – adenosinmonofosfato ciclico (cAMP ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] promuove la rigenerazione delle fibre nervose. Anche NT-3 è ampiamente espressa dalle cellule gliali, mentre la sintesi di NT-4 cellule endoteliali dei vasi capillari per mezzo di una proteina specializzata, il trasportatore per il glucosio (GLUT1), ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
Meccanismi cellulari e molecolari
La formazione e il consolidamento di tracce di memoria a lungo termine (MLT) dipendono dalla capacità dei circuiti neurali di modificarsi [...] a livello dell’induzione della plasticità, e la loro mancanza impedisce la formazione di una traccia di memoria; altri agiscono a livello del consolidamento del cambio plastico, quali i fattori che conducono alla sintesi di nuove proteine o alla ...
Leggi Tutto
miopatie
Salvatore Di Mauro
Miopatie mitocondriali
I mitocondri sono organelli subcellulari che producono la maggior parte dell’energia cellulare sotto forma di ATP nel processo di fosforilazione ossidativa. [...] DNA (mtDNA). L’mtDNA codifica solamente 13 proteine, subunità della catena respiratoria: 7 subunità del complesso I, per la COX è esagerata. Nei pazienti con difetti dellasintesi proteica mitocondriale (delezioni singole o difetti in geni per ...
Leggi Tutto
pharming
<fàamiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine derivante dalla fusione di farming (agricoltura) e pharmaceuticals (farmaci), che gioca sull’equivalenza nella pronuncia di f e ph nella [...] capire meglio l’interesse del p. nella produzione di biofarmaci occorre ricordare che l’espressione di un gene, ossia la sintesidellaproteina corrispondente, è regolata da una sequenza di DNA detta promotore, che si trova a monte del gene stesso. È ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
fàrmaco intelligènte locuz. sost. m. – Farmaco che ha un bersaglio molecolare ben preciso, responsabile di una determinata malattia. I f. i., colpendo in modo specifico il bersaglio, [...] la diagnosi molecolare delle malattie, affrontare la sintesi di nuovi tipi dell’imatinib, una molecola sintetizzata per inibire la funzione dellaproteina Bcr-Abl, prodotta dal gene mutato responsabile della leucemia mieloide cronica. La proteina ...
Leggi Tutto
omochiralita
omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un composto organico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] che si occupa dellasintesi di sostanze otticamente dell’origine della vita, è la netta o. delle molecole biologiche che sono alla base del funzionamento degli organismi viventi: con pochissime eccezioni, le proteine sono formate da amminoacidi della ...
Leggi Tutto
GFP (Green fluorescent protein)
Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] ciclizzazione è un processo lento che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesidellaproteina, ed è responsabile della latenza tra la biosintesi dellaproteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all’utilizzazione ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] 4÷5 anelli o piastre alla cui sintesi concorrono non meno di 35÷40 diverse proteine. L’energia per la rotazione del assembla a carico di microtubuli generati per polimerizzazione dellaproteina tubulina, analogamente a quanto avviene nel caso del ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...