• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Biologia [362]
Medicina [255]
Chimica [174]
Biochimica [109]
Patologia [84]
Genetica [62]
Biologia molecolare [68]
Temi generali [47]
Fisica [41]
Industria [37]

GABA

Dizionario di Medicina (2010)

GABA Nadia Canu (sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] che viene trasportata nei terminali assonici e utilizzata per la sintesi di GABA. I recettori del GABA Il GABA interagisce con proteine G inibitorie. La loro attivazione porta rispettivamente a riduzione dell’eccitabilità neuronale e della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME PREMESTRUALE – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABA (1)
Mostra Tutti

statina

Dizionario di Medicina (2010)

statina Farmaco di origine naturale o sintetica, indicato nella terapia delle malattie accompagnate da elevati livelli di colesterolo, in quelle con aterosclerosi, nel diabete. La prima s. a essere scoperta [...] . L’inibizione di tale enzima e la conseguente riduzione della sintesi di colesterolo da parte del fegato determinano un aumento dell’attività dei recettori cellulari per le proteine LDL, che consente alle cellule epatiche di attingere con ... Leggi Tutto

eritropoietina

Dizionario di Medicina (2010)

eritropoietina Massimo Breccia Claudio Cartoni Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] maturo, l’e. passa nel citoplasma determinando un incremento della divisione cellulare eritroide, della sintesi emoglobinica e di altre proteine di membrana. Il dosaggio sierico dell’e. endogena viene espresso in unità internazionali e normalmente è ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CELLULE ENDOTELIALI – DIVISIONE CELLULARE – PRESSIONE PARZIALE – AUTOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

miastenia

Dizionario di Medicina (2010)

miastenia Disturbo della giunzione neuromuscolare, caratterizzato sul piano clinico da ipostenia e astenia muscolare. Le malattie miasteniche possono essere sia acquisite (canalopatie, malattia di Eaton- [...] dell’acetilcolina. Miastenia grave Malattia autoimmune della giunzione neuromuscolare, che riconosce come meccanismo patogenetico la sintesi di autoanticorpi contro il recettore AChR dell degli anticorpi contro le proteine muscolari antitina e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miastenia (2)
Mostra Tutti

steatosi

Dizionario di Medicina (2010)

steatosi Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] una lesione necrotica della membrana cellulare che provoca dissociazione dei lipidi legati alle proteine di membrana. deposito e una aumentata sintesi di acidi grassi a livello dell’epatocita. Anche il blocco dell’ossidazione degli acidi grassi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatosi (1)
Mostra Tutti

regolazione trascrizionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regolazione trascrizionale Armando Felsani Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] sintesi di RNA prodotto dal genoma di un organismo. Alla base della regolazione trascrizionale, negli organismi eucariotici, c’è il reclutamento dell’enzima RNA polimerasi II sul sito di inizio della interno della sequenza del gene. Alcune proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

polimerizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimerizzazione Antonio Di Meo Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] centro attivo esplica nel coordinare l’orientamento del monomero all’esterno della catena durante la fase di innesco e di accrescimento. Essa la sintesi di macromolecole biologiche polimeriche, fondamentali per la vita stessa delle cellule (proteine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazione (2)
Mostra Tutti

NMDA (N-metil-d-aspartato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

NMDA (N-metil-d-aspartato) Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] sintesi. I cambiamenti nelle sue proprietà potrebbero essere uno dei fattori che determinano la perdita della malleabilità delle produzione di determinate proteine, inducendo modificazioni funzionali e strutturali a carico della sinapsi. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – PLASTICITÀ SINAPTICA – NEUROTRASMETTITORE

metilazione del DNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metilazione del DNA Nicoletta Landsberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] replicate da quelle di vecchia sintesi. Negli Eucarioti superiori ( proteine MBD), che riconoscono specificamente i dinucleotici CpG metilati e vi si legano reclutando sul DNA una serie di attività enzimatiche deputate a chiudere la struttura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: REPLICAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – EMBRIOGENESI – IMPRINTING – CROMATINA

unita fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

unità fotosintetica Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] proteine enzimatiche divisi in due parti chiamate fotosistema I e fotosistema II, il primo simile a quello dei batteri, il secondo tipico delle di sofisticati passaggi, avviene l’ossidazione dell’acqua, la sintesi di ATP e il passaggio di elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 80
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali