• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
792 risultati
Tutti i risultati [792]
Biologia [362]
Medicina [255]
Chimica [174]
Biochimica [109]
Patologia [84]
Genetica [62]
Biologia molecolare [68]
Temi generali [47]
Fisica [41]
Industria [37]

modello nascosto di Markov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello nascosto di Markov Claudia Bertonati Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] ottica dei caratteri; di sintesi vocale. Nel campo della bioinformatica le applicazioni sono numerose: predizione delle regioni codificanti nella sequenza del genoma; modellizzazione delle famiglie di proteine; predizione degli elementi secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PROCESSO DI MARKOV – BIOINFORMATICA – OCEANOGRAFIA – PROTEINE – GENOMA

differenziamento

Dizionario di Medicina (2010)

differenziamento Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. [...] determinati tessuti e organi. L’espressione di questi geni regola il d. attivando, a seconda delle caratteristiche di sviluppo e funzionali, la sintesi di particolari proteine. Reversibilità Il d. è un processo quasi sempre irreversibile; una ... Leggi Tutto

virus adenoassociato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virus adenoassociato Piccolo virus a DNA a singolo filamento usato in terapia genica come vettore virale. I virus adenoassociati (AAV) richiedono funzioni ausiliarie cellulari per la loro replicazione [...] geni (rep e cap), che codificano, rispettivamente, proteine coinvolte nella replicazione (Rep) e nell’assemblaggio del molecolari della replicazione degli AA V, e in particolare le funzioni cellulari indispensabili per la sintesi del filamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – BIOTECNOLOGIE

apolipoproteina (o apoproteina)

Dizionario di Medicina (2010)

apolipoproteina (o apoproteina) Parte proteica delle lipoproteine legata alla parte non polare dei lipidi nelle lipoproteine. Il complesso lipoproteico permette il trasporto dei lipidi in mezzi acquosi [...] fungono da trasportatori di colesterolo nel cervello e sono implicate nella sintesi di proteina β-amiloide. Alcune a. esercitano un ruolo fondamentale nella regolazione di alcuni enzimi del metabolismo delle lipoproteine: così la apo A-I e la apo C-I ... Leggi Tutto
TAGS: ATEROSCLEROSI – LIPOPROTEINE – COLESTEROLO – METABOLISMO – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apolipoproteina (o apoproteina) (1)
Mostra Tutti

chinine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chinine Gianni Marone Caterina Detoraki Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] . Le chinine sono degli autacoidi che agiscono localmente producendo dolore, vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare e sintesi di prostaglandine. Queste sostanze svolgono un ruolo significativo in molteplici processi infiammatori. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE – CALLICREINA – ISTAMINA

engramma

Dizionario di Medicina (2010)

engramma Traccia mnemonica che si forma nel sistema nervoso in seguito all’esperienza e all’apprendimento. La natura organica dell’e. è stata indagata a vari livelli (neurofisiologico, neurochimico, [...] livello sperimentale, implicherebbe la formazione di e. attraverso una modificazione delle molecole di acidi nucleici, RNA o DNA, che a loro volta indurrebbero la sintesi di nuove proteine, messaggeri o trasmettitori per le nuove sinapsi. Il processo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su engramma (1)
Mostra Tutti

cromolisi

Dizionario di Medicina (2010)

cromolisi Frammentazione e scomparsa dei granuli perinucleari delle cellule nervose. La c. assonale si verifica nella degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle cellule dei nuclei motori, circa [...] denotano una stadio di elevata sintesi proteica cellulare) alla periferia del nucleo: la perdita della sostanza di Nissl è dovuta sintesi di RNA che inizia nel nucleolo e si attua poi nel citoplasma, finalizzata alla produzione di nuove proteine ... Leggi Tutto

deidrogenasi

Dizionario di Medicina (2010)

deidrogenasi Gruppo di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizzano specificamente le reazioni di ossidoriduzione in cui vengono trasferiti idrogeno ed elettroni da un substrato [...] e la fermentazione. Chimicamente sono proteine coniugate i cui coenzimi, in (NAD e NADP), costituiscono gli accettori primari dell’idrogeno trasferito. Dopo essersi legato a una Krebs, la sintesi e l’ossidazione degli acidi grassi, la sintesi e la ... Leggi Tutto

neurotubulo

Dizionario di Medicina (2010)

neurotubulo Formazione interna del neurone, a regolare struttura tubolare, del diametro di circa 600 Å, caratterizzata da una evidente striatura. Queste strutture filamentose, disposte lungo l’asse maggiore [...] (per produrre ATP) e microvescicole contenenti il neurotrasmettitore, le proteine necessarie alle funzioni sinaptiche giungono tramite la veicolazione dei prodotti della sintesi proteica dal centro somatico del neurone alla periferia e viceversa ... Leggi Tutto

PDGF (sigla dell'ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2014)

PDGF (sigla dell’ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore ) Fattore di crescita di derivazione piastrinica. È un polipeptide rilasciato dai granuli citoplasmatici di piastrine attivate durante [...] e un aumento del pH intracellulare, con conseguente cambiamento dello stato di fosforilazione di alcune proteine, attivazione della sintesi proteica e mutamento della conformazione della cromatina e del ci-toscheletro, mentre la cellula entra ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – DIVISIONE CELLULARE – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PDGF (sigla dell'ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali