fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] i livelli della produzione e dell’azione dei fattori di crescita. In primo luogo sono modulate la loro sintesi e la per modulare la risposta cellulare alterando l’assemblaggio delleproteine che trasducono il segnale. Le neurotrofine costituiscono un ...
Leggi Tutto
còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] delle basi solo nelle prime due posizioni del codone mentre si tollera una discordanza nella terza base. Tale fenomeno viene definito oscillazione del codice genetico. Il codone d’inizio di tutte le sintesi un amminoacido dellaproteina. Quest’ ...
Leggi Tutto
In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] ). Anche gli RNAr partecipano attivamente a molte reazioni dellasintesi proteica mentre un tempo si pensava avessero solo una funzione strutturale nell’assemblaggio delleproteine ribosomiali. Numerose evidenze sperimentali infatti accreditano l ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sintesi. L’a. si forma per mezzo di numerose reazioni (per azione dell’idrogeno sui composti ossigenati, per combustione dell’idrogeno durante l’utilizzazione dei carboidrati, dei lipidi, delleproteine e negli svariati processi di degradazione. A. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] comprendono la duplicazione degli acidi nucleici, la trascrizione e il processo di elaborazione dell’RNA trascritto, il codice genetico, la sintesi proteica e il trasporto delleproteine sintetizzate, le tecnologie del DNA ricombinante. La conoscenza ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dei lipidi (➔ perossidi) e di ossidazione dei gruppi sulfidrilici delleproteine. In generale si può dire che le r. inducono sulle riparative, limitando il rischio di avere, nella fase di sintesi del DNA (fase S) e quindi nelle generazioni successive ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] il compito fondamentale di dirigere e controllare le funzioni citoplasmatiche (sintesi di proteine strutturali, di proteine di secrezione, di enzimi) sulla base delle informazioni genetiche iscritte nell’acido desossiribonucleico dei cromosomi. Le ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] alcun tipo di RNA; se però si aggiungono le proteine acide specifiche della cromatina di cellule differenziate, il DNA dirige la sintesi di proteinedello stesso tipo di quello delle cellule differenziate. È pertanto verosimile che siano le ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] . La RNA polimerasi in tal modo può liberamente trascrivere Cro. Le prime proteine Cro sintetizzate bloccano l’attacco della RNA polimerasi al promotore di cI, impedendo l’ulteriore sintesi di repressore. A questo punto la svolta è stata effettuata e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] ha caratteristiche idrofobiche, penetra nella membrana. Con il procedere dellasintesi proteica, la catena polipeptidica in allungamento si spinge attraverso la membrana. Se la proteina è destinata alla secrezione o ad altri compartimenti cellulari ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...