Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] 'interesse terapeutico che non possono essere prodotte per sintesi chimica e si cancellerebbe il rischio di contaminazione da promotori inducibili, capaci di attivare la produzione delleproteine estranee solo nei tessuti vegetali che richiedono la ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesidell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] quella preposta alla sintesidell'ATP, molecola che fornisce l'energia per le funzioni vitali. Questo congegno, illustrato nella fig. 1, ha dimensioni dell'ordine di 10 nm ed è costituito da un'unità c, formata da proteine a elica che attraversano ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] costante incremento della comprensione dei meccanismi di funzionamento delle biomolecole, in particolare delleproteine e metallici che li compongono.
La scienza che si occupa dellasintesi di questi materiali si chiama nanocatalisi e deve la sua ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] nel digiuno prolungato, ove si mobilitano i grassi dei depositi; si ha pure con diete povere di proteine e prive di colina (importanza dellasintesi di colina, utilizzando donatori di gruppi metili, per l'avvio dei grassi nella catena dei fosfatidi ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] 3) migrazione del DNA nel nucleo e integrazione nel genoma della cellula ospite; 4) sintesi di RNA virale sul provirus integrato, elaborazione dei trascritti e traduzione delleproteine virali; 5) montaggio e liberazione dei virioni (v. oncogeni, in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] l'espressione di un dato gene aumentando di conseguenza la sintesidellaproteina interessata. Va sottolineata, inoltre, la possibilità di un controllo della differenziazione tramite geni che direttamente regolano l'espressione genica. Questi ...
Leggi Tutto
MILSTEIN, Cesar
Marco Vari
Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] reparto di chimica delleproteine e degli acidi nucleici. Per le sue importanti ricerche nel settore dell'immunologia, nel 1984 coinvolti nella sintesi vengono indirizzati verso il reticolo endoplasmatico. Analizzando la sintesidella catena leggera ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] coppie di basi, ma solo un terzo codifica proteine, mentre quello dell’uomo ne contiene 16.569. Nel DNAmt si pari alla lunghezza dell’intero genoma mitocondriale. I due trascritti sono tagliati da nucleasi durante la loro sintesi: dal filamento H ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] gruppi di f. a seconda della specifica destinazione: sintesi di quantità insolitamente elevate di citrico, di acido glutammico, di proteine ecc.).
F. anaerobiche o anossidative. - Una rassegna panoramica delle più note f. anaerobiche può ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] glicogeno negli animali), le proteine, gli acidi nucleici, cioè le m. naturali di grande importanza biologica; il termine polimero, invece, viene usato preferenzialmente per indicare i prodotti delle reazioni di sintesi (polimerizzazioni) o, comunque ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...