Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] possibile modificare il tropismo di un vettore sostituendo le proteinedell'involucro durante il processo di produzione del vettore. di ottenere nel fegato o nel muscolo la sintesi del fattore della coagulazione mancante (Fviii o Fix). I risultati ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] che anche i corticosteroidi esplicano un effetto antiinfiammatorio soltanto periferico, inducendo la sintesi di una proteina, la lipocortina, che inibisce l'attività delle fosfolipasi e conseguentemente la liberazione di acido arachidonico, ma senza ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dell'Asia orientale per un arco di tempo lungo circa un milione di anni.
Le analisi dei polimorfismi genetici, sia dei prodotti del DNA (gruppi sanguigni, immunoglobuline, proteine come una semplice sintesidella progressiva diluizione del tipo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] somministrazione di 17β-estradiolo sopprime l'inibizione dellasintesidell'RNA, e probabilmente delleproteine, determinata come effetto iniziale da un idrocarburo cancerogeno a livello delle cellule della ghiandola mammaria, le quali possono così ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] le proteine, gli acidi nucleici, i carboidrati e i lipidi necessari alla crescita. Come si vede nella tab. IV, l'energia richiesta per ciascun legame non è molta, ma un grandissimo numero di questi legami sono necessari per la sintesidelle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dello strato proteico.
Nell'interno della cellula, invece, i cationi agiscono formando chelati con gli amminoacidi delleproteine . Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesidell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] sono trasportati in loco dal flusso assonico dove, complessati a microRNA e polisomi, operano la sintesidelle specifiche proteine assoniche.
Il processo di mielinizzazione si sviluppa attraverso una serie di tappe regolate da interazioni reciproche ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] la valutazione della ‛distanza immunologica' tra specie e popolazioni diverse; b) la ‛sequenza delleproteine', cioè l è stato una buona sintesi degli approcci paleontologico e molecolare e delle loro conclusioni. Tale sintesi era stata prevista nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] presenza di un 'segnale' per la secrezione delleproteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New York, dà inizio agli contenente molibdeno-azoto catalizza la reazione di sintesidell'ammoniaca. La scoperta, pur non avendo avuto ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] dei Vertebrati, un grandissimo numero di geni deve essere impegnato nel controllo dellasintesi di particolari proteine. In certi casi, ad esempio nella formazione delle ali di Drosophila, è stata definitivamente dimostrata l'attività di almeno ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...