Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di maturazione differenziale e alternativo dell 'RNA messaggero (splicing), con ulteriori combinazioni diverse di esoni appartenenti a un medesimo gene; tutte modalità, queste, che portano alla sintesi di proteine funzionali differenti. Gli elementi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ipotizzabile per il futuro una sintesi dei due approcci. Per esempio, con l'aumentare della complessità dei modelli si può strutture terziarie e quatemarie la configurazione spaziale delleproteine. Un modello semplice utilizza stringhe binarie che ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] il lungo periodo necessario allo sviluppo progressivo della replicazione dell 'RNA, dellasintesi proteica, della traduzione e del codice genetico, e infine guidare la nascita, a una a una, delleproteine enzimatiche codificate dall'RNA, che hanno ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di sintesi dei peptidi in sé, tutti i processi per la formazione dei vari componenti possono essere stati catalizzati da ribozimi attualmente noti. Va notato che tuttora è l'RNA, e non le proteine, a catalizzare il passaggio cruciale del legame dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] a disposizione del virus tutte le strutture metaboliche necessarie per la trascrizione completa del suo genoma e per la sintesidelle specifiche proteine virali.
L'infezione di una cellula da parte di un virus può quindi esprimersi in vario modo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] presenza di IL- 7, l'induzione dell' apoptosi, un aumento dell'espressione delleproteine attive nel riarrangiamento e riarrangiamenti tra VH da parte delle molecole MHC di classe l e II seguono vie diverse. Dopo la loro sintesi, le molecole ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fatte in proposito), è incominciata nel brodo la sintesi dei polimeri lineari che hanno alla fine realizzato il ciclo proteine-acidi nucleici-proteine, che è ancor oggi il processo fondamentale della vita. Tale processo deve aver avuto inizio da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] cromosomi dalla localizzazione di enzimi che regolano l'attività delleproteine interessate alle dinamiche dei microtubuli, e quella dei motori tipica delle miofibrille, anche se la maggior parte dei componenti necessari è in via di sintesi.
Le ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte dellaproteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di E provenienti da donatori immunizzati o meno, oppure per sintesi. Nel primo caso, il repertorio è costruito a ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] cromosomi dalla localizzazione di enzimi che regolano l'attività delleproteine interessate alle dinamiche dei microtubuli, e quella dei motori tipica delle miofibrille, anche se la maggior parte dei componenti necessari è in via di sintesi.
Le ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...