DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] ottici, una forma L e una D (enantiomeri). Negli organismi viventi, solo la forma L viene utilizzata per la sintesidelleproteine; quando però un organismo muore, gli amminoacidi L vengono racemizzati nella forma D, fino a raggiungere un rapporto di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cianuro d'idrogeno e dei suoi derivati ai processi di sintesidelle macromolecole, dalla struttura delle membrane biologiche alla duplicazione del DNA e alla sintesidelleproteine, dalla struttura e azione degli enzimi ai processi di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] apparato è la sua uniformità in tutta la biologia. A parte qualche piccola variazione, le nostre cellule usano, per la sintesidelleproteine dall'RNA messaggero, lo stesso apparato dei batteri. Se non fosse così, non sarebbe possibile produrre ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] filamento negativo (vengono designati a filamento negativo quei virus che trascrivono l'RNA messaggero necessario per la sintesidelleproteine a partire dall'RNA genomico e replicano quest'ultimo tramite un RNA complementare di senso positivo), di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] di mantenere basso il quantitativo di RNA intronici di gruppo I rimossi.
Controlli traduzionali
La regolazione dellasintesidelleproteine mitocondriali si attua, in massima parte, con le medesime strategie utilizzate nei diversi tipi di controllo ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] era davvero sorprendente, in quanto tutti i mitocondri studiati fino ad allora contenevano dei tRNA coinvolti nella sintesidelleproteine mitocondriali. Per verificare se alcuni dei minicircoli o alcune regioni dei maxicircoli che non erano ancora ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] dei carboidrati erano indotti dall’esaurimento del glucosio mentre quelli relativi alla sintesidelleproteine ribosomiali erano repressi.
In altri casi, i gruppi mostravano meccanismi di regolazione trascrizionale identici. Per esempio ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] totalmente differente. Questa spiegazione però non chiarisce perché venne scelto l'RNA come componente centrale dell'apparato di sintesidelleproteine, né perché l'apparato originale sia stato completamente scartato piuttosto che perfezionato.
La ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] volta, è una proprietà emergente dall'interazione di molti sistemi all'interno dell'organismo: i geni codificano la sintesidelleproteine, le proteine costruiscono i costituenti delle cellule, le cellule formano il sistema nervoso e altri organi, il ...
Leggi Tutto
cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] acquistano la capacità di indurre altre proteine a stimolare la trascrizione di geni coinvolti nella biogenesi del cloroplasto. (*)
→ Cellula. Fisiologia e patologia della cellula; Fisiologia delle piante; Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...