La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] è una proprietà emergente dall'interazione di molti sistemi all'interno dell'organismo. I geni codificano la sintesidelleproteine, le proteine costruiscono i costituenti delle cellule, le cellule formano il sistema nervoso e altri organi, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] proteica. Inoltre, combinando studi di microscopia elettronica e di ultracentrifugazione, fu dimostrato che la sintesidelleproteine si verifica nel citoplasma, dove gli RNA sono più abbondanti. Più precisamente, l'RNA venne trovato su piccole ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] 300 enzimi; svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo cellulare e nella sintesidelleproteine ed è importante anche per il mantenimento dell’omeostasi del calcio e del potassio.
Manifestazioni di carenza di magnesio sono ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] o fisiologia nel 1965) introdussero il concetto di RNA messaggero che trasferisce, mediante il processo della trascrizione, l'informazione per le sintesidelleproteine dal DNA all'esterno del nucleo, sui ribosomi. Su questi avviene il montaggio vero ...
Leggi Tutto
RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] è a tutt’oggi non noto, esse probabilmente facilitano il ripiegamento dell’rRNA in strutture secondarie e terziarie e il suo successivo assemblaggio con le proteine ribosomali.
→ Ecologia microbica; Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
DNA polimerasi RNA-dipendente
Stefania Azzolini
Denominata anche trascrittasi inversa, è una polimerasi che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA. Questo processo di trascrizione [...] . Il provirus può trascrivere un nuovo RNA che funge sia da RNA messaggero per la sintesidelleproteine del provirus sia da RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. La trascrittasi inversa, infine, è uno strumento essenziale nella ...
Leggi Tutto
protocellula
Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] stesse. Un sistema vivente primordiale basato soltanto su DNA o su proteine era inconcepibile ed era altamente improbabile ipotizzare che il DNA e la sintesidelleproteine su stampo avessero avuto origine nello stesso momento. La dimostrazione che ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] un nuovo RNA che funge sia da RNA messaggero per la sintesidelleproteine del provirus sia da RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. Le sequenze di regolazione della trascrizione e i segnali di riconoscimento del poli(A) sono ...
Leggi Tutto
proofreading
Francesco Amaldi
Meccanismi molecolari deputati ad aumentare l’accuratezza di alcuni processi biosintetici quali la replicazione del DNA e la sintesi proteica, che si basano su un riesame [...] analoghi meccanismi di proofreading operanti nel processo di caricamento del tRNA con il corrispondente amminoacido e nel riconoscimento codone-anticodone nel centro di decodificazione del ribosoma.
→ Proteine. Sintesidelleproteine e ribosomi ...
Leggi Tutto
fosforilazione
Stefania Azzolini
Reazione tra acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola d’acqua per ogni radicale dell’acido introdotto. Negli organismi [...] sintesidell’ATP. La fosforilazione a livello di substrato, infine, consiste nella formazione di ATP a partire da ADP e Pi catalizzata da enzimi citosolici in reazioni che non dipendono da una forza proton-motrice.
→ Proteine. Sintesidelleproteine ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...