Chimico italiano (Montereale Cellina, Udine, 1910 - Roma 1968); prof. univ. dal 1948, ha insegnato chimica farmaceutica e tossicologia all'univ. di Roma, ed è stato (1961-66) direttore dell'Istituto superiore [...] le sue numerose pubblicazioni: Struttura delleproteine (1955); Effetti chimici che accompagnano la nascita ed il decadimento di un atomo radioattivo in presenza di molecole organiche (1960); Reazioni di sintesi promosse da radiazioni ionizzanti in ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Berlino 1842 - ivi 1914), allievo di A. von Bayer, prof. al politecnico di Charlottenburg, autore di importanti ricerche in varî campi della chimica organica (alcaloidi, acidi cinnamici, [...] nome è legato alla prima sintesi, realizzata con C. Graebe (1869), dell'alizarina (ottenuta per fusione alcalina dell'acido antrachinon-2-solfonico), nonché a diverse reazioni (per es., per il riconoscimento delleproteine, degli steroli, dei fenoli ...
Leggi Tutto
Walker, John Ernest
Fabio Catino
Chimico inglese, nato ad Halifax (Yorkshire) il 7 gennaio 1941. Dopo essersi laureato in chimica (1965) e aver conseguito il dottorato di ricerca (1969) presso l'università [...] dirige il laboratorio di bioenergetica molecolare della divisione PNAC (Protein and Nucleic Acid Chemistry). Nel 1997, per l'interpretazione dei meccanismi enzimatici che sono alla base dellasintesidell'ATP (adenosintrifosfato), in particolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] è determinato dall'attivazione dellaproteina kinasi p34cdc2.
Benefici effetti dell'ormone della crescita. L'endocrinologo Daniel New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] forse unica, dei geni è quella di determinare la configurazione delleproteine e degli enzimi che catalizzano i percorsi metabolici. La zu Köln, per la scoperta e la realizzazione dellasintesidelle diolefine.
Nobel per la medicina o la fisiologia
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] culminate nel primo quarto del XX sec. nella teoria colloidale delleproteine.
Il vuoto tra la fisiologia e la chimica fu occupato sembrava ora possibile quasi con la stessa facilità dellasintesidelle molecole a partire dalla metà del XIX secolo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] notevole all'identificazione di nuovi amminoacidi, alla conoscenza della loro struttura, della loro sintesi, dei loro polimeri artificiali, nonché dei prodotti della degradazione delleproteine. Il risultato principale fu la dimostrazione che le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] il processo di sintesidella benzina. In Francia, negli anni Venti del XX sec., Théodore Lefort sviluppò la sintesidell'ossido di di lunghe e limitate molecole fondate sulle strutture delleproteine, comprendenti il legame peptidico, −CONH−, fra ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] irreversibile della streptomicina alle subunità ribosomali 30S, causa della letale alterazione dellasintesi batterica , infine, gli importanti lavori del G. sul trasporto delleproteine attraverso la membrana cellulare: Mechanism of excretion of a ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] scuola di chimica dei polimeri biologici, che intraprese lo studio della struttura primaria e terziaria delleproteine e che nel 1965conseguì un notevole successo attraverso la sintesi di peptidi biologicamente attivi.
Il B. estese e promosse ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...