Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] essere assimilate a sfere. Le molecole polimeriche e alcune proteine, a loro volta, si avvolgono su se stesse comportandosi modulati variando le dimensioni delle particelle stesse. Anche la sintesi di alcuni materiali inorganici impiegati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] .
Una delle nanomacchine più studiate è certamente quella preposta alla sintesidell'adenosintrifosfato (ATP collegate due grosse 'teste', si associa con queste ultime a un'altra proteina a forma di scala, lungo la quale si muove grazie all'energia ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] è usata per la reazione endoergonica di sintesidell'ATP. Tale sintesi, che è accoppiata alla perdita di di questo effetto varia a seconda del tipo di alimento assunto. Le proteine hanno un'ADS di gran lunga superiore a quella dei glicidi e dei ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] chimici che stanno alla base della formazione dei metaboliti ‛primari': polisaccaridi, lipidi, proteine, vitamine, ormoni e materiale proveniente dalla sequenza mevalonato-IPP. Nella sintesidella novobiocina è possibile individuare quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] presenti in piccole quantità, soprattutto come intermedi dellasintesi o della demolizione dei trigliceridi. Sono trigliceridi i grassi cui sono provviste le cellule epatiche (LRP, LDL-receptor related protein) e al quale si lega per mezzo di apo E ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] una delle due possibili configurazioni.
La grande maggioranza degli organismi utilizza, per es., proteine composte da amminoacidi della serie sviluppo di nuovi metodi di sintesi organica di singoli enantiomeri (sintesi asimmetrica) e di separazione di ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] corso dello sviluppo, sia nell’adulto. Fra queste proteine, le neurotrofine – che appartengono alla famiglia dell’NGF adulto. Nel corso dello sviluppo, le neurotrofine presiedono alla crescita delle fibre nervose, alla sintesi del mediatore chimico ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] ottiene per azione dell’acido formico su idrossido di zinco. Usato nella sintesidell’alcol metilico come dello z. sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli dellaproteina metallotioneina nelle cellule della mucosa ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] specifici bersagli molecolari, quasi sempre recettori accoppiati a proteine G (G protein coupled receptor, GPCR o GPR), a seguito acute e croniche, promuovendo la sintesi di eicosanoidi da parte della COX-2.
I lisoglicerofosfolipidi sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] per la sintesidella triiodotironina e della tetraiodotironina (o tiroxina). L’assorbimento di zinco sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della metallotioneina, proteina presente nelle cellule della mucosa intestinale ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...