La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , che si occupavano, tra l'altro, della struttura chimica e del comportamento chimico-fisico della gomma, della cellulosa, delleproteine, e di chimici organici, che nel loro lavoro di sintesi e caratterizzazione di nuovi composti si imbattevano ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ) permettono di stabilire la struttura tridimensionale dellaproteina e di determinare anche la natura dei complessi formati dalla proteina stessa con piccole molecole, siano essi ligandi naturali o di sintesi. È così possibile identificare il sito ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] per vi sualizzare le molecole di RNA di nuova sintesi; è così possibile controllare il progredire spaziale in questo dipende da quali proprietà dellaproteina interessano. Una importante applicazione delle ottimizzazioni evolutive consiste nel ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ciclizzazione è un processo lento che avviene, in presenza di ossigeno, dopo la sintesidellaproteina, ed è responsabile della latenza tra la biosintesi dellaproteina e la comparsa del segnale fluorescente, un ostacolo importante all'utilizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] alanina. Gli amminoacidi sono gli elementi costitutivi fondamentali delleproteine, e quindi di tutte le creature viventi, e tab. 1 fornisce una sintesi di alcune misure recenti di queste quantità e anche dei rapporti delle abbondanze di altre specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] costoso per produrre l'indaco su scala industriale. Altre sintesidell'indaco furono proposte più tardi. La più semplice fu XIX sec. la chimica dei grassi, dei carboidrati, delleproteine, delle purine, dei lipidi e di altri importanti gruppi di ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] complementarità con sequenze non codificanti al 3′ terminale, la traduzione dell'RNA messaggero per lin-14, una proteina la cui continua sintesi abrogava il corretto sviluppo temporale delle larve di C. elegans. Il successivo clonaggio di RNA piccoli ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] che non si trovano nelle snRNP. Molte delleproteine che fanno parte dello spliceososma sono state identificate per la prima S. McLauglin hanno analizzato questa banca per difetti nella sintesidell'RNA, che poi si sono rivelati interessare l'RNA ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] benzopirrolo (cioè dell'indolo). Era anzi opinione dei C. che fra i costituenti delleproteine dovessero trovarsi anche H. Fischer, più tardi, giunse alla sintesidell'emina. Da ricordare, per esempio, il lavoro della scuola del C. condotto da G. ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] vegetale sia in quello animale; altri sono ottenuti per sintesi chimica. I vari antiossidanti, pur avendo lo stesso effetto , si è osservato un aumento delle modificazioni ossidative a carico delleproteine, che dà luogo a forme enzimatiche ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...