Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Da una così perfetta concordanza tra, per esempio, la scelta degli amminoacidi necessari per fabbricare le proteine e le procedure e le regole generali dellasintesi proteica, deriva in modo evidente - e ciò è accettato generalmente da tutti - che le ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] dello strato proteico.
Nell'interno della cellula, invece, i cationi agiscono formando chelati con gli amminoacidi delleproteine . Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesidell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] riferiti all'universo delleproteine. Questi ormoni consistono di due catene polipeptidiche, ciascuna delle quali si arricchisce di residui monosaccaridici (catene polisaccaridiche) legati direttamente, al momento della loro sintesi, agli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] dei moduli di lettura genici, nei processi che determinano l'accuratezza dellasintesi proteica, nel ricambio delleproteine e nell'inattivazione dei radicali dell'ossigeno. Inoltre i geni che influenzano i processi di riparazione dovrebbero ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] di una sola delle due possibili molecole antipodi, laddove le sintesi di laboratorio dello stesso composto conducono sono tutte omochirali.Tutti gli α-amminoacidi, unità strutturali delleproteine, appartengono alla serie L (come raffigurato in [10] ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] mucoidinsolforico e condroitinsolforico nonché nei prodotti delle cosiddette sintesi protettive.
Nello z. solfidrilico ruolo particolarmente importante nella formazione della struttura secondaria e terziaria delleproteine, in quanto ne determina la ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] è divenuto possibile, sulla base delle conoscenze strutturali, indirizzare la sintesi chimica verso composti capaci di principale nella determinazione della struttura tridimensionale delleproteine, e più in generale delle macromolecole di interesse ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] l'ambiente di savana, privo di gran parte delleproteine vegetali disponibili nella foresta, abbia favorito una specializzazione di informazioni, si è reso possibile formulare alcuni bilanci di sintesi. Poiché i primi studi in questo campo, che non ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] particolare interesse sono state descritte nel metabolismo delleproteine e degli acidi nucleici cerebrali. Nel cervello del ratto, il livello globale di sintesi proteica aumenta in funzione diretta della durata del sonno sincronizzato. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] di MAPK (MAP-chinasi), l'attivazione del fattore nucleare di trascrizione CREB, la sintesi di nuove proteine e modificazioni permanenti della morfologia e dell'efficacia della sinapsi. Questa cascata di eventi molecolari indotta dall'LTP rappresenta ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...