GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] attraverso la membrana nucleare e si associa strettamente ai ribosomi, che costituiscono il sito di sintesidelleproteine. Il concetto di trasferimento dell'informazione dal DNA alle molecole di RNA messaggero (mRNA), che a loro volta sono tradotte ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] 'informazione genetica da una cellula madre alla progenie, della decodificazione del messaggio riposto nei geni e della conseguente sintesidelleproteine. Gli anni Settanta e Ottanta, invece, sono stati caratterizzati dallo svilupparsi di quella che ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] . Mentre durante le fasi G1 e G2 avvengono le sintesi di tutte le proteine necessarie alle cellule, in S si compiono esclusivamente le sintesi del DNA, degl'istoni e delleproteine acide associate ai cromosomi. Mediante metodi autoradiografici, o con ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] di DNA, i cromosomi) che attraverso intermedi detti RNA messaggeri o mRNA, fungono da stampo (o codificano) per la sintesidelleproteine (i loro prodotti d'espressione) e quindi di tutti gli altri composti cellulari. Di norma l'espressione dei geni ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] presenza di RNA nel nucleo, e particolarmente nel nucleolo, e la sua abbondanza nel citoplasma delle cellule in cui è attiva la sintesidelleproteine, erano state illustrate fin dal 1941 da J. Brachet e T. Caspersson, indipendentemente con tecniche ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] sue cellule sono differenziate e hanno probabilmente un limitato repertorio di geni attivi (quelli per la sintesidelleproteine del latte, caseine, lattalbumine, lattoglobuline ecc.), che potrebbe essere proficuamente arricchito con importanti geni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] approccio possa essere esteso a un periodo dell'evoluzione cellulare in cui la sintesidelleproteine fosse già operativa, ossia in un mondo RNA/proteine. Al di là di questo, al problema della instabilità delle molecole di RNA e dei suoi precursori ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] terminali. La trascrizione del DNA del provirus da parte della polimerasi cellulare porta alla sintesi di molecole di RNA utilizzate sia come genoma virale che per la sintesidelleproteine virali.
I retrovirus in grado d'indurre la formazione ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m. interna dei mitocondri. La maggior parte delleproteine legano, sulla loro porzione terminale, delle catene di oligosaccaridi, gli zuccheri, e formano le glicoproteine. Nel processo di sintesidelleproteine di m. gli zuccheri si aggiungono alla ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] legame iniziale del gruppo AMP (adenosinmonofosfato) + difosfato. Questo è ciò che avviene, in particolare, nel caso dellasintesidelleproteine. Il bilancio complessivo è sempre lo stesso, con due reazioni chimiche accoppiate tra loro: l'ATP viene ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...