In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] che ritrasportano il colesterolo al fegato; il catabolismo delle HDL avviene, almeno in parte, nel fegato dove probabilmente il colesterolo associato alle HDL è utilizzato per la sintesi dei sali biliari.
Le IDL (intermediate density lipoproteins) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] purine preparò per sintesi il capostipite e stabilì o confermò le strutture della caffeina, della guanina, della adenina e di molti altri omologhi. Sue opere principali: Untersuchungen über Aminosäuren, Polypeptide und Proteïne (1906); Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] della cellula studiata con l'inserzione di un nuovo segmento di DNA codificante per la proteina fluorescente adiacente al gene di interesse. L'espressione del nuovo gene produce così la sintesi di una proteina chimerica che consiste nella proteina ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] proteine e oleoresine; gli asfalti potrebbero non essere prodotti di ossidazione, ma contenere ancora una parte dell'ossigeno delle furono adoperati come materia prima in diverse industrie di sintesi (alcoli, resine sintetiche), ma il miglior profitto ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] possibile stabilire che alcuni geni e proteine necessari al mantenimento della tolleranza periferica nei topi sono anche IL-2, sia a bloccarne la sintesi nelle cellule che costituiscono il bersaglio della loro attività soppressoria. Per mediare gli ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] delle metodologie chimico-fisiche e biofisiche. Va infine accennato che nuove tecniche di sintesi permettono catena principale).
Polidispersione ed eterogeneità strutturale. − Le proteine costruite in vivo sotto diretto controllo genetico sono del ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] dal petrolio e costituenti le materie prime della p. sono: gas naturale, gas di sintesi, paraffine, olefine, diolefine, composti aromatici. , amminoacidi, proteine monocellulari). Si calcola che nel mondo gl'impianti di estrazione delle n-paraffine ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] per la sintesi di composti chimici e di materiali.
La velocità delle singole reazioni
Protagonista delle trasformazioni che hanno ha trovato successivamente conferme dalla scoperta di particolari proteine che agiscono quali regolatrici di geni. Si ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] Brown e J. L. Goldstein, 1985).
La storia delle conoscenze sulla sintesi intracellulare del c. prende avvio dalla dimostrazione, da (cioè con armonica ripartizione delle quote di energia fornite da proteine, carboidrati, grassi ed eventuali ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] può ricorrere a diversi sistemi di sintesi (esterificazione con alcool metilico della fenilalanina e condensazione con l'acido La taumatina è un miscuglio di proteine presenti nel frutto Thaumatococcus Danielli dell'Africa occidentale; il composto, ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...