Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ; f) porfirine; g) sintesidelle grandi molecole; h) polioeptidi; i) polinucleotidi. □ 5. Lo sviluppo delle nuove teorie scientifiche: a) organizzazione precellulare; b) interazione tra acidi nucleici e proteine. □ 6. La ricerca delle prime forme di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] in vitro alla calmodulina, si ha una variazione conformazionale dellaproteina, messa in evidenza mediante RMN; si è anche potuto di ipossia la sintesidell'ATP è estremamente ridotta, mentre compaiono i segnali dell'adenosindifosfato (ADP), che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] pertanto l'idea di progettare dei ligandi macrobiciclici. Questo approccio portò alla sintesi, nel 1968, del primo ligando di questo tipo, il (3 Lawrence, 1984) o ingegneria delleproteine, come pure produrre proteine catalitiche per induzione da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] che a loro volta attivano il fattore di promozione della maturazione (MPF) dell'oocita. Sono questi tra i primi risultati sul ruolo dellasintesi ciclica di specifiche proteine nel controllo del destino cellulare.
Fecondazione manipolata e clonazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in ogni caso migliorate con tecniche di ingegneria delleproteine (protein engineering). Attualmente, e ancor più in futuro che si desidera impiegare in forma pura per la successiva sintesidell'erbicida (fig. 9). La dealogenazione, che trasforma l' ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Da una così perfetta concordanza tra, per esempio, la scelta degli amminoacidi necessari per fabbricare le proteine e le procedure e le regole generali dellasintesi proteica, deriva in modo evidente - e ciò è accettato generalmente da tutti - che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delleproteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delleproteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] chaperon Hsp70 nella biogenesi delleproteine mitocondriali
Un elegante esempio delle differenti funzioni che le Hsp70 svolgono durante la sintesi e la maturazione delleproteine è dato dalla biogenesi delleproteine mitocondriali nel loro passaggio ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] il lungo periodo necessario allo sviluppo progressivo della replicazione dell 'RNA, dellasintesi proteica, della traduzione e del codice genetico, e infine guidare la nascita, a una a una, delleproteine enzimatiche codificate dall'RNA, che hanno ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] di sintesi dei peptidi in sé, tutti i processi per la formazione dei vari componenti possono essere stati catalizzati da ribozimi attualmente noti. Va notato che tuttora è l'RNA, e non le proteine, a catalizzare il passaggio cruciale del legame dell ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] protoni e l'ipotizzato meccanismo di sintesidell'ATP.
Secondo Mitchell i protoni deriverebbero per riduzione, da parte di atomi di idrogeno, di nuclei ferrici nelle ferrosolfo-proteine e nelle emoproteine della catena di trasferimento di elettroni ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...