• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [381]
Biologia [197]
Medicina [134]
Chimica [70]
Biochimica [55]
Genetica [35]
Biologia molecolare [38]
Patologia [36]
Fisiologia generale [24]
Discipline [19]
Industria [19]

chaperonina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare ca. 70.000) che guida il corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, il loro eventuale inserimento in una membrana e, in alcuni casi, la loro organizzazione in strutture [...] a raggiungere la loro corretta conformazione, utilizzando l’energia derivata dall’idrolisi dell’ATP. Subito dopo la sintesi proteica, per es., le c. determinano la stabilizzazione della conformazione finale delle proteine, legandosi alle catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – SINTESI PROTEICA – PESO MOLECOLARE – DENATURAZIONE – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chaperonina (1)
Mostra Tutti

Giùdice, Giovanni

Enciclopedia on line

Biologo italiano dello sviluppo (n. Palermo 1933 - m. 2016). Prof. presso l'Univ. di Palermo, ha insegnato istologia ed embriologia, anatomia comparata e (dal 1993) biologia dello sviluppo; ha inoltre [...] , è stata volta allo studio dei meccanismi alla base dello sviluppo e ha portato all'identificazione della scarsa sintesi proteica nell'uovo non fecondato; alla dimostrazione che gli RNAm vengono conservati negli Eucarioti, fatto che rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI PROTEICA – RICCIO DI MARE

antimetabolita

Enciclopedia on line

Composto con struttura chimica simile a un metabolita (vitamina, ormone, amminoacido, cofattore, coenzima ecc.), con capacità antagonista rispetto alle sue funzioni, che induce segni di deficienza del [...] degli acidi nucleici; per es., l’8-azaguanina incorporata al posto della guanina nell’RNA inibisce la sintesi proteica. Questi a. hanno azione inibitrice sulla crescita di cellule tumorali e alcuni hanno trovato applicazioni terapeutiche. Certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – ACIDI NUCLEICI – BASI PURINICHE – PIRIMIDINICHE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimetabolita (1)
Mostra Tutti

zimogeno

Enciclopedia on line

zimogeno In biochimica, precursore inattivo di enzimi proteolitici: lo z. della tripsina è detto tripsinogeno; quello della chimotripsina, chimotripsinogeno; quello della plasmina, plasminogeno. Gli z., [...] proteolitico, come nel caso della chimotripsina. Il significato biochimico degli z. è quello di impedire che la sintesi proteica di enzimi proteolitici cataliticamente attivi possa portare alla digestione delle cellule e dei tessuti che la stanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CHIMOTRIPSINA – BIOCHIMICA – DIGESTIONE – SUBSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zimogeno (1)
Mostra Tutti

nonsense

Enciclopedia on line

(o nonsenso) Genetica Tripletta n. Ciascuna delle tre triplette non codificanti che fungono da segnale di terminazione nella sintesi proteica; nella mutazione n. si ha la trasformazione di una tripletta [...] codificante in una nonsense. Letteratura Nella letteratura inglese, un tipo di breve composizione poetica (n. poem, n. verses) di carattere fantastico o umoristico, che presenta temi, azioni, personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GENETICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – EDWARD LEAR

cotrasfezione

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, processo di trasferimento genico nelle cellule di mammifero in coltura, in cui si utilizzano tratti di DNA come marcatori di selezione. Il marcatore di selezione più usato è un [...] resistenza alla geneticina (G418), un antibiotico correlato alla neomicina, che uccide le cellule di mammifero bloccandone la sintesi proteica. In presenza di G418 nel terreno di coltura, solo le cellule sottoposte a trasfezione con il gene della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – SINTESI PROTEICA – ANTIBIOTICO – MAMMIFERO – PLASMIDE

isoaccettori

Enciclopedia on line

RNA transfer che hanno anticodoni differenti ma che si legano allo stesso amminoacido durante la sintesi proteica. Non tutti i codoni che specificano lo stesso amminoacido sono utilizzati con la stessa [...] . Ne consegue che, se un gene contiene un codone raro la cui molecola corrispondente di tRNA è ugualmente rara, la velocità di sintesi proteica di questo gene diminuisce fino a cessare. Questo tipo di codone raro è coinvolto nella regolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE DEL GENE – SINTESI PROTEICA – RNA TRANSFER – AMMINOACIDO

PDGF

Enciclopedia on line

Sigla di platelet-derived growth factor («fattore di crescita di derivazione piastrinica»), polipeptide (peso molecolare 13.000) rilasciato dai granuli citoplasmatici delle piastrine. Legandosi a un recettore [...] della permeabilità ionica della membrana cellulare e un aumento del pH intracellulare, con conseguente attivazione della sintesi proteica e cambiamento della conformazione della cromatina e del citoscheletro, mentre la cellula entra nella fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CITOSCHELETRO – POLIPEPTIDE – CROMATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PDGF (1)
Mostra Tutti

emina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C34H32N4O4FeCl, derivante dall’emoglobina. Trattando l’emoglobina con acido acetico caldo e cloruro di sodio si formano caratteristici cristalli rombici di e. facilmente riconoscibili [...] ’anatomista L. Teichmann, Lublino 1823 - Cracovia 1895), viene eseguita in medicina legale per il riconoscimento del sangue. L’e. ha la funzione di attivare l’inizio della sintesi proteica mediante il blocco della fosforilazione di uno dei fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CLORURO DI SODIO – SINTESI PROTEICA – COMPOSTO CHIMICO – MEDICINA LEGALE – FOSFORILAZIONE

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] alcuna conferma sperimentale valida. Ciò malgrado, un insieme di fatti ben stabiliti starebbe a dimostrare che la sintesi proteica è necessaria perché una memorizzazione durevole s'instauri. In effetti, alcune sostanze che bloccano in modo specifico ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressióne
repressione repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali