• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [381]
Biologia molecolare [38]
Biologia [197]
Medicina [134]
Chimica [70]
Biochimica [55]
Genetica [35]
Patologia [36]
Fisiologia generale [24]
Discipline [19]
Industria [19]

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] prematura della traduzione. È difficile spiegare, tuttavia, solo sulla base di una generale diminuzione della sintesi proteica mitocondriale, la manifestazione di differenti anomalie fenotipiche in caso di mutazioni di differenti tRNA; sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Biologia

Universo del Corpo (1999)

Biologia Giovanni Chieffi Salvatore Feo Agata Giallongo Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] dei geni è trasmessa a una molecola di RNA (trascrizione), che si associa ai ribosomi nel citoplasma per dirigere la sintesi proteica (traduzione). A questo RNA viene dato l'appellativo di messaggero (mRNA). Nel 1962 Crick e i suoi collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – NOMENCLATURA BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia (9)
Mostra Tutti

Il mondo a RNA

Frontiere della Vita (1998)

Il mondo a RNA Nancy Maizels (Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA) Alan M. Weiner (Department of Molecular Biophysics and [...] sono reazioni catalizzate dall'RNA. La spiegazione più ovvia del ruolo fondamentale dell'RNA nella sintesi proteica è che il processo di sintesi proteica sia stato creato in un mondo a RNA e, di conseguenza, abbia utilizzato le specie macromolecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi Francesco Amaldi La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] -2000 molecole di mRNA; in complesso, tra il 30 e il 50% del peso secco di una cellula procariotica è dedicato alla sintesi proteica. Nelle cellule degli eucarioti superiori, ribosomi, tRNA e mRNA sono molti di più (per es., ci sono 200.000-1.000.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – GRUPPO CARBOSSILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi (10)
Mostra Tutti

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] , invece, che i membri codificati da SSB siano coinvolti nella sintesi proteica. Le proteine Ssb si associano ai ribosomi attivamente coinvolti nella sintesi proteica dai quali vengono rilasciate dopo trattamento con puromicina, un antibiotico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] In questo modo le cellule andavano incontro ad apoptosi che poteva essere prevenuta trattandole con un inibitore della sintesi proteica come la cicloesimmide. Attualmente è noto che durante l'ontogenesi viene prodotta un'enorme quantità di neuroni, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

membrana plasmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrana plasmatica Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica [...] proteine integrali sono tali in quanto fornite di una o più sequenze di amminoacidi idrofobici che, nel corso della sintesi proteica, vengono inserite nello spessore della membrana ove restano per tutta la loro vita, trattenute dalle interazioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SINTESI PROTEICA – ACIDI GRASSI – AMMINOACIDI – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana plasmatica (2)
Mostra Tutti

geni adattativi e geni costitutivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geni adattativi e geni costitutivi Guido Modiano Nei Procarioti e negli Eucarioti unicellulari si definiscono adattativi i geni la cui espressione dipende dalle circostanze ambientali in cui si trova [...] dell’operone dell’istidina, che sono tutti repressi da questo amminoacido. I geni costitutivi formano una classe molto ampia che comprende i geni responsabili della duplicazione del DNA, della sintesi proteica, della glicolisi, e così via. → Gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE DEL GENE – DUPLICAZIONE DEL DNA – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – GALATTOSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geni adattativi e geni costitutivi (8)
Mostra Tutti

oscillatore circadiano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillatore circadiano Rodolfo Costa Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi [...] dipende da modificazioni di alcune proteine orologio che, generando un ritardo, a ogni ciclo, tra trascrizione, sintesi proteica e retroazione negativa, impediscono al sistema di raggiungere condizioni di equilibrio. L’analisi molecolare dei geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore circadiano (3)
Mostra Tutti

steroide gonadico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steroide gonadico Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia [...] la comparsa dei caratteri sessuali secondari. Inoltre, essi partecipano al processo di accrescimento e alla sintesi proteica. Gli estrogeni, ormoni sessuali steroidei femminili, non stimolano il differenziamento del tratto genitale nell’embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE LUTEINIZZANTE – ESPRESSIONE GENICA – ORMONE STEROIDEO – SINTESI PROTEICA – ERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide gonadico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
repressióne
repressione repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, e il modo stesso in cui vengono attuati:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali