VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] la risistemazione cronologica dei fatti fondativi del gotico felsineo ne ha meglio precisato la figura di geniale sintetizzatore delle diverse esperienze figurative emerse in città negli anni precedenti. A fronte di numerose menzioni nelle fonti ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] del suono, all'uso dell'elettronica (a partire da Klaviatura, Pentalfa, e Variazioni 1, che prevede un sintetizzatore nell'organico orchestrale), al ricorso a strutture modulari e combinatorie, come nei pezzi con organici variabili (in Sinfonia ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] Giorgio Napolitano, che rispose prontamente manifestandogli vicinanza e auspicando un serio confronto istituzionale.
Riprodotta da un sintetizzatore vocale e trasmessa in un video in cui lui stesso compariva, la lettera innescò un dibattito politico ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] ben preordinato con il Synket, affastellando dilettanti e poeti, prostitute e bizzarrie varie con il sintetizzatore elettronico, congegno futuribile di impronta majakovskijana. Le prime importanti collaborazioni con istituzioni teatrali (coabitazione ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] con l'editore Giusti per conto del quale confezionò, sfruttando le proprie doti di brillante quanto scorrevole sintetizzatore, alcuni fortunati manuali scolastici: Lezioni di storia contemporanea d'Europa e specialmente d'Italia ad uso dei ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Verci, con il quale preparò trasmissioni radiofoniche sulla musica del XX secolo. Costruì un piccolo studio dotato anche di un sintetizzatore DX7, con cui compose brani fino ai primi anni Novanta, tra cui Parole di Qoelet (1987) e Forse fantasmi ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] l’utilizzo di due registratori Revox e di un singolare strumento a tastiera, l’ondiola, un progenitore del sintetizzatore analogico che permetteva di simulare vari timbri orchestrali e controllare, in tempo reale, l’inviluppo e l’intonazione ...
Leggi Tutto
MORPURGO-TAGLIABUE, Guido
Paolo D'Angelo
– Nacque a Milano il 9 gennaio 1907 da Giovanna Tagliabue. Non è noto il nome del padre.
Si formò tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta all’Università [...] privò dell’uso della voce, ma non si fece scoraggiare e continuò a tenere lezioni e conferenze con l’ausilio di un sintetizzatore vocale.
Morì a Milano il 29 marzo 1997.
Opere: oltre a quelle citate vanno ricordate: L’obiezione di B. Croce alla legge ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo o impianto in cui si realizza...
sintetizzabile
sintetiżżàbile agg. [der. di sintetizzare]. – Che può essere sintetizzato, compendiato, riassunto: un discorso lungo ma s. in poche parole; un libro con molte divagazioni, difficilmente sintetizzabile. In chimica e nella tecnica,...