La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] nel 1982 del protocollo standard MIDI (Musical Instrument Digital Interface), il quale permette ancora oggi la comunicazione tra sintetizzatori e sequenziatori, e fra computer e strumenti musicali elettronici di ogni tipo.
L’avvento del compact disc ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] anche la fine del pop-rock come stile debitore verso un passato più tradizionalmente rock. Le lusinghe della tecnologia dei sintetizzatori e il fascino dell’utilizzo dell’elettronica hanno influenzato i suoni di band del rock progressivo come Yes ed ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] guitar-oriented rock, il ritorno a un ‘roccioso’ rock delle chitarre dopo un decennio di musica pop affidato ai sintetizzatori. Le radici del rinnovamento del rock sono nella ricca scena della musica indipendente che si sviluppa negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] quindi entrate a buon diritto nel territorio della musica da film la musica pop (soprattutto il rock) e quella prodotta dai sintetizzatori. La prima ha apportato un modo di fare e ascoltare musica condizionato dai gusti giovanili e retto da un flusso ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] è soprattutto l’interesse per il timbro, la caratteristica più complessa e stratificata del suono. Campionatori, sintetizzatori e software di elaborazione digitale consentono oggi di imitare gli strumenti esistenti, di sviluppare musicalmente il ...
Leggi Tutto
sintetizzabile
sintetiżżàbile agg. [der. di sintetizzare]. – Che può essere sintetizzato, compendiato, riassunto: un discorso lungo ma s. in poche parole; un libro con molte divagazioni, difficilmente sintetizzabile. In chimica e nella tecnica,...
sintetizzare
sintetiżżare v. tr. [der. di sintesi, sintetico]. – 1. Raccogliere, ordinare in forma sintetica, riassumere: s. un discorso, un’esposizione di fatti; anche assol.: i particolari non hanno importanza per ora, cerca di sintetizzare....