• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Medicina [51]
Diritto [26]
Biografie [23]
Patologia [20]
Temi generali [14]
Diritto amministrativo [13]
Arti visive [8]
Farmacologia e terapia [7]
Diritto penale e procedura penale [7]
Archeologia [7]

SOLFURO di carbonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFURO di carbonio Leonardo Manfredi Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico [...] cronica da solfuro di piombo (v. quarelli, XXVIII, p. 600). Svuotamento, lavaggio con soluzioni mucillaginose, sedativi o stimolanti nell'avvelenamento acuto; norme profilattiche e cure sintomatiche nell'avvelenamento cronico professionale. ... Leggi Tutto

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] , indicato come atto "ad docendam linguam ebraicam, philosophiam" e letteratur a. Tra queste materie le due prime sono sintomatiche, fornendo elementi utili a capire la gamma successiva dei suoi interventi culturali; fino al 1712 nel Collegio Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] della lingua), seguita da fase clonica, caratterizzata da scosse ritmiche agli arti. Le e. generalizzate criptogenetiche e sintomatiche sono forme gravi, con crisi molto frequenti, resistenti alla terapia. Si ricordano la sindrome di West e quella ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – VALPROATO DI SODIO – CIRCUITI NEURONALI – EMISFERI CEREBRALI

Kafka, Franz

Enciclopedia on line

Kafka, Franz Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante [...] mesi il giovane medico Robert Klopstock, e cercò comprensione e affetto nel mondo femminile, vivendo esperienze oltremodo complesse, sintomatiche di un autentico disagio interiore. Fu due volte fidanzato (1914 e 1917) con la berlinese Felice Bauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GIURISPRUDENZA – TUBERCOLOSI – KIERKEGAARD – MAX BROD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kafka, Franz (2)
Mostra Tutti

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] del procedimento di scelta del contraente) o qualora si abbia contezza di «rilevate situazioni anomale e comunque sintomatiche di condotte illecite o eventi criminali attribuibili ad un’impresa aggiudicataria di un appalto, per la realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] a carico dei genitali esterni. L'esito, stante la mancanza d'una cura specifica e la poca efficacia di quella sintomatica, è funesto in alta percentuale. Come mezzi profilattici sono raccomandati l'igiene dell'alimentazione e dei ricoveri e l'uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Pietro Saverio Lamacchia RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari. Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] alla composizione della Messa di gloria del Pesarese, secondo testimonianze non pienamente dimostrabili né verificabili, ma comunque sintomatiche della fama di abile contrappuntista che egli si era guadagnato (Rosenberg, 1995). Il 27 ottobre 1823 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOACHINO ROSSINI – FRANCESCO FLORIMO – VINCENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

seduzione

Dizionario di Medicina (2010)

seduzione In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] – come tracce misteriose, ma indelebili – i sintomi. Il compito dell’analisi era dunque quello di decifrare il rebus sintomatico e di eliminare la censura difensiva, riportando il paziente a rivivere l’antico dramma. L’elemento più inquietante di ... Leggi Tutto

EMORROIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] un individuo colpito da cancro del retto. È anche necessario riconoscere che non si tratti d'emorroidi sintomatiche d'altre affezioni alle quali deve rivolgersi anzitutto il trattamento (tumori pelvici, gravidanza, alterazioni cardio-vascolari ... Leggi Tutto
TAGS: VENE EMORROIDARIE – SISTEMA PORTALE – ORIFIZIO ANALE – TROMBOFLEBITE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORROIDI (2)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] due proteine: la proteina tau e quella precursore dell'amiloide. Le terapie per ovviare a questo malfunzionamento sono ancora parzialmente sintomatiche e mai risolutive. Morbo di Alzheimer È la più frequente di tutte le demenze (35-50%). Colpisce più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sintomàtico
sintomatico sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...
accaniménto
accanimento accaniménto s. m. [der. di accanire]. – L’effetto dell’accanirsi, quindi persistenza, tenacia, furore: combattere, difendersi, discutere con a.; continuò con a. a cercare una soluzione. Con accezione partic., a. terapeutico, pratica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali