clinico, metodo
Gilberto Corbellini
Storia del metodo clinico
Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...]
È G.B. Morgagni (1682-1771) a spostare, nel De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis, l’enfasi dai sintomi e segni alla sede delle malattie introducendo un modo di pensare la malattia in chiave anatomica, dimostrando che le malattie sono ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] possono tuttavia verificare l’inalazione di fumi di combustione e l’ingestione (accidentale o per patologia psichica); i sintomi, più gravi nel bambino, sono dovuti all’encefalopatia e a neuropatia periferica. Le stesse patologie sono provocate dall ...
Leggi Tutto
tracheobronchite
Processo infiammatorio che coinvolge trachea e bronchi. Le cause sono: infettive (virus, batteri), allergiche, irritanti (inalazione di polveri o gas), o tossiche (gas tossici, fumi [...] t. da solventi usati per mansioni lavorative o domestiche (detergenti contenenti cloro o ammoniaca, uniti ad acqua calda). I sintomi sono: tosse con o senza produzione di muco, difficoltà respiratorie anche con crisi di soffocamento per spasmo della ...
Leggi Tutto
Vesiculovirus
Genere di virus con RNA a singolo filamento, capside elicoidale e pericapside glicoproteico. I V. appartengono alla famiglia dei Rhabdovirus e comprendono specie di interesse veterinario [...] ), ma che possono essere patogene anche per l’uomo, come il virus della stomatite vescicolare, che infetta bovini, suini, cavalli e anche l’uomo, causando sintomi simili a quelli dell’influenza e formazione di vescicole su bocca, lingua e piedi. ...
Leggi Tutto
paraganglioma
Raro tumore, generalmente a comportamento benigno, originato da un paraganglio extrasurrenale, costituito da cellule a basso contenuto in catecolammine (adrenalina, noradrenalina, dopammina): [...] frequentemente in sedi quali il glomo carotideo, l’aorta, la laringe, il nervo timpanico, la giugulare, i vasi polmonari, non è funzionalmente attivo e si manifesta con la tumefazione e i sintomi da compressione che provoca. La terapia è chirurgica. ...
Leggi Tutto
Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza delle malattie [...] forma acuta della sclerosi a placche. Caratteristiche comuni sono l’inizio acutissimo, la rapida diffusione dei sintomi (paresi, paralisi, convulsioni, parestesie), la tendenza ad alternare remissioni a recidive e la mortalità relativamente elevata ...
Leggi Tutto
Termine ricorrente, con significato non univoco, nella terminologia neuropsichiatrica e in quella psicanalitica, ora come equivalente di nevrosi (➔), che però gli è preferito, ora per distinguere da quelle [...] psichica.
Nella dottrina freudiana (1894), categoria diagnostica che raggruppa i disordini mentali caratterizzati da sintomi che esprimono simbolicamente conflitti di origine infantile, distinta dalla categoria delle nevrosi attuali, quelle cioè ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] malattia, che può durare da 5 a 8 anni (Leichtenstern), sono in rapporto col numero dei parassiti. Spesso i primi sintomi possono sfuggire. Vi sono anzi individui infestati da anchilostomi che per molto tempo presentano l'aspetto di buona salute. Fra ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] . Essa ha notevole importanza nella diagnostica delle affezioni anorettali e retto-sigmoidee. Ogni volta che si abbiano sintomi di lesione infiammatoria retto-colica o si abbiano perdite di sangue dall'ano (troppo spesso attribuite senza indagine ...
Leggi Tutto
IRSUTISMO
Nicola Pende
. Quantunque lo sviluppo e la distribuzione dei peli sulla superficie dell'organismo sia regolata dalle ghiandole tiroide, surrenale, ipofisi e ghiandole genitali, l'ipertricosi [...] talune sindromi d'ipersurrenalismo corticale, quali il virilismo e la macrogenitosomia precoce surrenale. Fra gli altri sintomi che dimostrano un profondo perturbamento del normale equilibrio ormonico sovrasta il rapido e rigoglioso sviluppo dei peli ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...