tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] con ogni mezzo (craving); tendenza ad aumentare la dose (tolleranza); dipendenza psichica e fisica agli effetti della sostanza con sintomi di astinenza alla sospensione; conseguenze dannose per l’individuo e la società. La t., o addiction, è in ...
Leggi Tutto
medicina anti-aging
<... -èiǧiṅ> locuz. sost. f. – Pratica clinica volta a prevenire lo sviluppo delle malattie dell’età avanzata e a rallentare il processo di invecchiamento. Allo scopo, in essa [...] , endocrinologia, nutrizione, scienze motorie e psicofisiologia. La m. a., pur tenendo in considerazione malattie e sintomi, si concentra soprattutto sui meccanismi biochimici, genetici, fisiologici e ambientali che sono alla base dei processi di ...
Leggi Tutto
fuga
Comportamento di evitamento di una situazione o di un oggetto dolorosi o fastidiosi per l’individuo. Si distingue dall’evitamento (➔) vero e proprio, poiché mentre in quest’ultimo l’oggetto o la [...] effetti negativi sul soggetto. In psicoanalisi, la f. è una resistenza che consiste in un momentaneo aggravamento dei sintomi durante il trattamento, dovuto alla tendenza del paziente a evitare la discussione di temi dolorosi rifugiandosi nei ricordi ...
Leggi Tutto
adenobronchiale, sindrome
Processo morboso respiratorio che deriva da interessamento tracheobronchiale secondario a linfadenopatie ilomediastiniche. Da un punto di vista eziologico, le sindromi a. possono [...] e non infiammatoria (da sarcoidosi, silicosi, neoplasie, emopatie, ecc.). La sintomatologia è estremamente variabile. I sintomi più frequentemente associati sono: febbre o febbricola, dolori toracici, tosse con espettorato mucopurulento o emorragico ...
Leggi Tutto
orlistat
Farmaco inibitore delle lipasi intestinali, usato nella terapia dell’obesità. Agisce solo nel lume intestinale, non possiede quindi azione farmacologica sistemica e provoca calo ponderale legato [...] , riduzione dell’assorbimento delle vitamine liposolubili. Se il paziente diminuisce l’apporto di grassi nella dieta, i sintomi diminuiscono. Questo accorgimento, che il paziente stesso mette in atto per diminuire gli effetti indesiderati del farmaco ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] , tachicardia, insonnia), psicologici (repentini cambiamenti dell’umore, ansia, depressione, modificazioni della libido) e da sintomi secondari alla distrofia della mucosa dell’apparato genitourinario. Mentre i primi insorgono al momento della m. e ...
Leggi Tutto
Scarsa funzionalità dell’ipofisi. Può interessare tutta la ghiandola o solo una delle funzioni di essa (secrezione di gonadotropine o somatotropina o tireotropina ecc.): nel primo caso si parla di i. globale [...] dimensioni che necessitano di un trattamento chirurgico demolitivo o ad altri processi patologici (tubercolosi, sifilide ecc.). I sintomi fondamentali sono conseguenti al deficit secretorio delle ghiandole periferiche per ipofunzione secondaria. ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] », riferito ai forti dolori ossei e articolari che possono durare anche per mesi dopo l’infezione. Oltre ai dolori, i sintomi della malattia sono febbre alta, brividi, cefalea, nausea, vomito; si manifestano dopo un periodo di incubazione che va da 3 ...
Leggi Tutto
toxocariasi
Zoonosi provocata dalla migrazione negli organi interni di larve del genere Toxocara, vermi Nematodi parassiti intestinali di animali domestici: la malattia, sostenuta più frequentemente [...] che IgM. Non esiste terapia provata per la t.; il mebendazolo o l’albendazolo sono talvolta utili; per i sintomi moderati possono bastare gli antistaminici, per i casi gravi la terapia con corticosteroidi può essere salvavita. La fotocoagulazione con ...
Leggi Tutto
platibasia
Deformazione patologica del cranio, caratterizzata da un affondamento nell’interno del cranio delle parti ossee costituenti la cosiddetta base del cranio, mentre si fanno più ampi gli angoli [...] e spostamento del cervelletto, del bulbo cerebrale o della parte superiore del midollo spinale cervicale. I sintomi clinici sono solitamente correlati alla compressione del nervo ipoglosso, con disturbi nei movimenti della lingua, cefalea ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...