secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.)
In [...] particolarmente il limone e l’arancio amaro, dovuta a Deuterophoma tracheiphila, deuteromicete della famiglia Sferiacee. I sintomi sono: ingiallimento e caduta delle foglie, imbrunimento e susseguente disseccamento dei rametti, oppure, quando il ...
Leggi Tutto
Psichiatra tedesco (Neresheim, Württemberg, 1868 - Berlino 1948), padre di Dietrich e di Karl Friedrich. Prof. a Heidelberg, Breslavia e Berlino, ha legato il suo nome alla descrizione di importanti sindromi [...] ogni noxa esogena (infettiva, tossica, traumatica, degenerativa) che agisce sul cervello determina un complesso di sintomi abbastanza uniforme, aspecifico, avente a denominatore comune obbligatorio il disturbo della coscienza (dalla confusione all ...
Leggi Tutto
Medico (n. Malines 1450 - m. 1525); studiò a Lovanio, fu medico nell'ospedale di Malines e (dal 1497) dell'arciduchessa Margherita d'Austria. Godette di grandissima fama e spesso fu chiamato in consulto [...] puerorum (Lovanio, forse 1486), in cui descrive 52 malattie infantili, dando di ciascuna la denominazione, le cause, i sintomi, la prognosi e la cura, attingendo ad autori greci, arabi (in particolare Avicenna) e latini, anche recenti (come ...
Leggi Tutto
GIGANTISMO (dal gr. γίγας "gigante")
Nicola Pende
Anomalia dell'abito morfologico individuale, caratterizzata da esagerata lunghezza dello scheletro (sopra i due metri) accompagnata da maggiore o minore [...] una deficiente o mancante funzione delle ghiandole genitali, con uno stato cioè d'eunucoidismo che s'esteriorizza con altri sintomi caratteristici. Si distingue un gigantismo euritmico, nel quale l'armonia delle proporzioni corporee è conservata e la ...
Leggi Tutto
Morbosa sporgenza del bulbo oculare, per lo più sintomatica d'affezioni patologiche esistenti nella cavità orbitale. Se ne misura il grado con appositi strumenti, detti esoftalmometri o statometri. Lo [...] tumori, cisti, periostiti, gomme; e lo si può pure avere per flemmone, ematoma, sinusiti. Per di più è uno dei sintomi della trombosi delle vene oftalmiche o del seno cavernoso, nonché del morbo di Basedow (v.). Importante l'esistenza eventuale della ...
Leggi Tutto
Si verifica quando un malato ripete come un'eco un grido, un'esclamazione, una parola o una frase emessi vicino a lui. In molti casi è impossibile ottenere dal paziente la risposta a una domanda, perché [...] questa è da lui invariabilmente e monotonamente ripetuta. L'ecolalia è uno fra i sintomi, non però dei più frequenti, dell'afasia sensoriale. Può anche essere di natura puramente psichica: si riscontra allora nell'isteria e specialmente nella demenza ...
Leggi Tutto
coxartrosi
Maria Grazia Di Pasquale
Artrosi dell’articolazione dell’anca (artrosi coxo-femorale).
Eziologia
La c. è una fra le più frequenti cause di invalidità deambulatoria; può insorgere su un’anca [...] della extrarotazione e intrarotazione del piede, della estensione, della flessione e della abduzione della gamba. Questi sintomi sono da ricondursi alla fibrosi della capsula articolare e alla presenza di osteofiti marginali, spec. peritrocanterici ...
Leggi Tutto
ossiuriasi
Malattia dovuta a infestazione da vermi ossiuri, e precisamente da Enterobius vermicularis. Relativamente frequente nei bambini, più rara nell’adulto, si sviluppa nell’intestino per contagio [...] contaminata da feci infestate. La durata e il grado della infestazione possono essere assai diversi. I sintomi sono: disturbi dispeptici, nervosi (specie nei bambini: cefalea, insonnia, prurito nasale, crisi convulsive, amaurosi), locali (prurito ...
Leggi Tutto
poliartrosi
Artrosi a carico di più articolazioni. La p. è malattia invalidante, compromettendo la stabilità, la deambulazione, l’uso delle mani e i movimenti corporei in genere; favorisce pertanto le [...] , le malattie da immobilizzazione. La p. in fase algica acuta si può avvalere della terapia con FANS, ma i sintomi e le limitazioni si combattono anzitutto con un buon trofismo muscolare (chinesiterapia, movimenti attivi e passivi), con l’omeostasi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] dal collasso e dalla paralisi (r. paralitica). Negli animali la r. decorre con sintomatologia analoga: mancano i due sintomi più caratteristici della r. umana, e cioè l’aerofobia e l’idrofobia.
Poiché non esiste una terapia efficace che ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...