sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] pallore e dal respiro profondo e irregolare; il decorso è per lo più di breve durata e la remissione dei sintomi può essere agevolata dalla posizione declive del capo nei casi in cui la riduzione della pressione di perfusione cerebrale sia imputabile ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] ciò sta il maggior pericolo per la vita degl'infermi; il collasso per altro può sopraggiungere inatteso, anche quando i sintomi non sono violenti e il decorso è seminato di remissioni o di lucidi intervalli.
Gli esami istologici dei visceri in genere ...
Leggi Tutto
È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] alla cronicità.
Un'entità a sé è costituita dalla corizza dei neonati per l'importanza capitale che assumono i sintomi di stenosi respiratoria, tali da mettere persino a repentaglio la vita dell'infermo.
Veterinaria. - In medicina veterinaria per ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] depressivo di grado da medio a severo è documentabile nel 10-20 % dei pazienti con esiti di infarto, e l'esistenza di sintomi di ansia nel 5-10%.
Circa un quarto dei pazienti con esiti di infarto del miocardio non riprende l'attività sessuale e la ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di breve durata e non è in grado, tranne che in una percentuale minore di casi, di eliminare il ripresentarsi di sintomi cronici o episodi acuti di ansia. Inoltre, il loro uso prolungato può generare fenomeni di dipendenza sia psichica sia somatica ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] e droghe. Lo studio ha dimostrato che gli individui che hanno fatto uso di cannabis a 15 e 18 anni hanno un tasso di sintomi psicotici a 26 anni molto più alto dei coetanei che non ne hanno fatto uso, e questo dato resta significativo anche dopo il ...
Leggi Tutto
leucoencefalite
Malattia infiammatoria non suppurativa, che colpisce gravemente, diffusamente e in maniera prevalente la sostanza bianca encefalica. Le cause possono essere virali, postinfettive o postvacciniche, [...] improvvisamente, sono: rigidità nucale, cefalea, febbre, leucocitosi, stato confusionale; entro breve tempo si manifestano sintomi da grave edema cerebrale, con compromissione degli emisferi e talvolta del tronco cerebrale; intervengono paralisi e ...
Leggi Tutto
faringite
Infiammazione, acuta o cronica, della mucosa della faringe, causata per lo più da infezioni virali e batteriche (soprattutto Stafilococchi e Streptococchi). Le forme acute si manifestano con [...] lo più a processi acuti. La mucosa faringea si presenta arrossata, con piccole salienze grigio-rosee (f. granulosa); i sintomi sono bruciori in gola, senso di vellichio, spesso anche tosse stizzosa secca o accompagnata da scarso escreato, per lo più ...
Leggi Tutto
scotoma scintillante
Disturbo della vista caratterizzato da una macchia cieca nel campo visivo con bordi scintillanti, tipico dell’aura emicranica e di quella dell’epilessia visiva del lobo occipitale. [...] visivo di ogni occhio, sebbene i pazienti riferiscano la loro presenza a un occhio solo. Come per gli altri sintomi dell’aura (➔), gli s. s. possono essere scatenati da stanchezza fisica, visiva o mentale. Nella diagnosi differenziale, che spesso ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] con una durata media di sopravvivenza che supera comunque i cinque anni. Vi sono pazienti che per l'assenza di sintomi non richiedono alcun trattamento anche per anni, e muoiono per cause diverse dalla malattia. Altri pazienti presentano un andamento ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...