alglucosidasi alfa
Farmaco impiegato per il trattamento dei pazienti con malattia di Pompe, una rara patologia ereditaria dovuta alla carenza di un enzima chiamato alfaglucosidasi, che normalmente degrada [...] nel cuore e nei tessuti muscolari. L’accumulo progressivo di glicogeno è causa di svariati segni e sintomi, tra cui ingrossamento del cuore, difficoltà respiratorie e indebolimento muscolare. Questa malattia può manifestarsi alla nascita o ...
Leggi Tutto
diplegia
Paralisi cerebrale che coinvolge i due arti superiori, o i due inferiori, contemporaneamente e in misura pressocché uguale. Nella d. atonica infantile vi è ipotonia che segue la spasticità, [...] però i riflessi tendinei e posturali. La d. cerebro-cerebellare coinvolge anche il cervelletto con atrofia e si osservano sintomi atassici insieme a paralisi flaccida. Quasi tutte le d. sono dovute a difetti ipossici neonatali e vanno distinte dalle ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] di incubazione (da 1-2 a 30 anni) fa seguito un periodo di invasione che spesso si accompagna a sintomi generali (febbre, cefalea, epistassi, dolori nevralgici). In un terzo tempo compaiono le manifestazioni caratteristiche di una delle tre forme ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] ). Nell’ambito delle l. acute linfoidi in età pediatrica, si è ormai in grado di ottenere una remissione completa dei sintomi e in una percentuale sempre più elevata dei casi anche una guarigione.
Completamento della terapia è il trapianto di midollo ...
Leggi Tutto
Malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, che colpisce specialmente i giovani cani (più raramente il gatto). Il c., cui consegue immunità permanente, è prodotto da un paramixovirus la cui azione è probabilmente [...] , e indiretto con materiale infettante, attraverso le vie respiratorie o digerenti. Si manifesta, oltre che con sintomi generali, con fenomeni catarrali a carico dell’apparato respiratorio, gastroenterico e della congiuntiva oculopalpebrale, o in ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] clinici del paziente (anamnesi clinica) e raccogliere i segni clinici del paziente (esame obiettivo).
Anamnesi clinica
La raccolta dei sintomi clinici dal paziente è un processo che solo in parte è un'operazione passiva di ascolto da parte del ...
Leggi Tutto
spinocellulare, carcinoma
Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] laringe e dell’esofago, costituisce quasi tutti i cancri della portio uterina e della vagina, molti tumori dell’ano. Sintomi e diagnosi dei carcinoma s. sono analoghi a quelli di altre neoplasie epiteliali, mentre le possibilità di guarigione di ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
Presenza nel sangue di macroglobuline, in corso di varie condizioni morbose (epatopatie croniche, connettiviti, tumori, ecc.). Il quadro caratteristico della m. è dato dalla m. di Waldenström.
Macroglobulinemia [...] un forte aumento delle immunoglobuline appartenenti alla classe delle IgM.
Segni e sintomi
La maggior parte dei pazienti è asintomatica, ma molti di essi hanno sintomi associati a sindrome da iperviscosità del plasma. Sono presenti astenia, cefalea ...
Leggi Tutto
aura
Segno premonitore di crisi epilettica o emicranica. L’a. epilettica costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione [...] la coesistenza di a. motorie, uditive, visive, psichiche. L’a. emicranica è diversa dall’a. epilettica, perchè l’insorgenza dei sintomi è lenta e graduale, non vi è perdita di coscienza e non ci sono segnali contemporanei o successivi di convulsioni ...
Leggi Tutto
collasso
Afflosciamento, svuotamento di un organo o sua parte. C. diastolico delle vene del collo: sintomo per lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. C. polmonare, [...] cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione della pressione arteriosa per decremento della portata cardiaca.
Sintomi del collasso cardiocircolatorio
Il c. si manifesta con pallore, indebolimento del polso, perdita oppure ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...