Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante su un limitato [...] stessa termogenesi per il depauperamento delle riserve organiche di glicogeno e per un’insufficienza relativa corticosurrenale. Sintomi premonitori sono il pallore, l’apatia e la sonnolenza.
La terapia, consistente nella riattivazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] ) la tonsilla può dar luogo alla sindrome indicata con il termine di adenoidi, vegetazioni adenoidismo (fig.). I sintomi sono respiratori (ricorso alla respirazione per via orale a causa dell’ostruzione delle vie nasali), fonatori (rinolalia chiusa ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] tremore a fini scosse, l'insonnia, la cefalea, il senso di peso al capo, le mialgie, i dolori articolari, ecc. Sintomi possono comparire anche a carico dell'occhio (paralisi, scotomi, neurite dell'ottico, spasmi retinici, ecc.), più di rado a carico ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa.
L'insorgenza dei [...] ripetute gravidanze, il sistema endocrino ha subito più numerose e intense alternative funzionali; si manifestano tanto con sintomi psico-nervosi, quanto con alterazioni nel trofismo e nel ricambio strettamente dipendenti dall'intervento dell'uno o ...
Leggi Tutto
andropausa
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Il complesso dei fenomeni fisiologici, ed eventualmente psichici, che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo. Nell’uomo [...] for the Study of the Aging Male) come una sindrome clinica e biochimica associata all’invecchiamento, caratterizzata da sintomi tipici e da una riduzione dei livelli sierici di testosterone, che può portare a una significativa alterazione della ...
Leggi Tutto
terbutalina
Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] 3÷5 minuti), la t. per via inalatoria trova indicazione come farmaco utilizzabile al bisogno nel caso in cui i sintomi non siano sufficientemente controllati dalla terapia fissa giornaliera. Per lo stesso motivo, la t. è particolarmente indicata come ...
Leggi Tutto
eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] , e le lipossigenasi, che producono i leucotrieni e le lipossine. Le prostaglandine partecipano attivamente a molti dei sintomi fondamentali dell’infiammazione. Esse si differenziano in prostaglandine della serie E, della serie I, della serie D ...
Leggi Tutto
lacrimazione
Aumentata secrezione lacrimale, soprattutto come fatto fisiologico. Il film lacrimale ha una grande importanza biologica che include le proprietà di lubrificazione, di ossigenazione e di [...] dalle ghiandole che lo producono, adeguata produzione dello stesso. In alcune malattie come la sindrome di Sjogren uno dei sintomi tipici è la ridotta o assente l. (secchezza), che provoca gravi disagi e può generare un danno significativo della ...
Leggi Tutto
spleno- Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa milza. Splenocito Nome dato da A. Pappenheim ai grandi istiociti mononucleati che si trovano nella milza.
Patologie [...] Splenomegalia Aumento patologico del volume della milza. Non costituisce un’entità nosologica a sé, ma solo uno dei sintomi (talora il più caratteristico) di processi morbosi di origine diversa. In rapporto alla loro origine, le splenomegalie possono ...
Leggi Tutto
Fenomeni abnormi dell’esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. L’idea che il corpo di determinati individui possa essere in certi momenti [...] poteri sovrumani) che giungono a dominarlo, quasi sopprimendone momentaneamente la personalità, è universalmente diffusa. I sintomi corporei e psichici indotti dalla p., quali appaiono nei diversi contesti etnografici, sono stati spesso catalogati ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...