MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] dati, anche senza una reale sezione, da fatti contusivi o da emorragie interstiziali. Se in una ferita si hanno subito sintomi di lesione trasversa completa del midollo, non è indicato l'intervento, neppure in quelle da taglio o da piccoli proiettili ...
Leggi Tutto
Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] all'arteriosclerosi, alle arteriti infettive e soprattutto alla sifilide. I focolai emorragici possono non dar luogo ad alcun sintoma clinico, quelli d'una certa entità si manifestano con un ictus apoplettico per lo più non seguito da emiplegia ...
Leggi Tutto
. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] . Questo fatto era già noto a Dioscoride, Galeno ed Avicenna, ma il primo che descrisse fedelmente i sintomi d'intossicazione da cantaride è Nicandro.
La stricnina agisce specialmente aumentando la recettività dei centri speciali alle stimolazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...]
Le terapie da shock
L’idea che traumi, shock, convulsioni e ipertermia possano in qualche modo contrastare i sintomi psicotici non è una scoperta del Novecento ma appartiene alla storia della nostra tradizione medica, giustificata col principio dell ...
Leggi Tutto
connettivite
Processo infiammatorio cronico del connettivo, a carattere sistemico. Ne fanno parte svariate malattie, riunite in passato sotto il nome di collagenosi, che hanno come patogenesi comune [...] panarterite nodosa, l’artrite reumatoide, la sindrome di Siogren, ecc. Le c. indifferenziate sono quelle che presentano sintomi generici comuni ad alcune differenziate, ma non presentano i criteri classificativi per nessuna di esse, non evolvendo nei ...
Leggi Tutto
tetrodotossina
Neurotossina che si trova in alcune specie di pesci della famiglia Tetraodontidae (pesci palla), e Diodontidae (pesci istrice). La t. si lega al sito 1 del canale della pompa del sodio, [...] , bloccando la conduzione nervosa e provocando paralisi, convulsioni, blocco cardiorespiratorio per paralisi del diaframma, nonché sintomi gastrointestinali, parestesie, tinniti, aritmie cardiache. La paralisi ingravescente da t. si manifesta con l ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] capsulare, spinale, radicolare e periferica. In ciascuna di queste sedi, per caratteri intrinseci o per l’associazione di sintomi di lesione di organi vicini, l’a. acquista una particolare configurazione. L’a. corticale dipende dalla distruzione dell ...
Leggi Tutto
PLEURITE
Angelo Ceconi
. È l'infiammazione della pleura ed è generalmente secondaria, un'infiammazione a localizzazione primitiva sulla pleura essendo ammessa soltanto quando tiene dietro a traumi sul [...] rari casi, la malattia s'inizia, si svolge ed esita con e anche senza aderenze, con una tale mitezza di sintomi da non essere nemmeno diagnosticata. Un tale comportamento dà la spiegazione della frequenza con cui si rinvengono all'autopsia opacamenti ...
Leggi Tutto
vertigine
Sensazione illusoria di movimento del corpo (v. soggettiva) o dell’ambiente circostante (v. oggettiva). La v. è nella maggior parte dei casi imputabile a una patologia del sistema vestibolare, [...] . Le v. da cause centrali sono dovute a lesioni del tronco cerebrale o del cervelletto (tumori, malattie vascolari o demielinizzanti): sono di entità meno grave rispetto alle v. labirintiche, senza sintomi uditivi e quasi sempre associate ad altri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] non può ricomporsi. È questa la ragione per cui il grande saggio allontana i mali prima del loro apparire e cura i sintomi prima dell'apparizione della malattia. (Baopuzi, 18, p. 299)
I sistemi di corrispondenza: le Cinque fasi e le sei modalità yin ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...