psicosi
Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi [...] invece, è quella fra disturbi dell’umore e disturbi schizofrenici. I primi sono caratterizzati, oltre che dalla priorità dei sintomi a carico dell’umore, dalla tendenza alla episodicità e ciclicità; i secondi dalla priorità dei disturbi del pensiero ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] il tessuto nel quale ha sede, provocando fenomeni reattivi che si estrinsecano con la formazione del pericistio.
Clinica
I sintomi dell’e. si manifestano quando la cisti ha raggiunto un certo volume o quando, per la sua speciale sede, provoca ...
Leggi Tutto
simulazione
In psichiatria, patologia rientrante nei disturbi fittizi e consistente nell’ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, [...] ; il caso più comune è quello della s. di malattie mentali. Non si può parlare di vera s. quando i sintomi presentati sono prodotti di autosuggestione o di uno sdoppiamento della personalità, ed è bene distinguere anche dalla vera s. la semplice ...
Leggi Tutto
Sjögren, Henrik
Oculista svedese (Köping 1899- Lund 1986). Prof. (1957) all’univ. di Göteborg. Nella tesi di dottorato (1933) ha descritto una particolare sindrome che porta il suo nome.
Sindrome di [...] con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche i visceri ed è descritto un quadro sistemico.
Segni e sintomi
Conseguente alla ridotta secrezione ghiandolare è la sindrome sicca, in cui sono presenti xeroftalmia e xerostomia. La sindrome ...
Leggi Tutto
adrenoleucodistrofia
Malattia ereditaria che colpisce prevalentemente le ghiandole surrenali e il sistema nervoso. Il difetto nell’a. riguarda i perossisomi (organelli posti dentro la cellula ricchi [...] al cromosoma X. La forma infantile esordisce tra i 4 e gli 8 anni di età con diversi sintomi neurologici, seguiti progressivamente da insufficienza surrenalica. La forma dell’adulto si manifesta con paraparesi lentamente progressiva, incontinenza o ...
Leggi Tutto
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia [...] Le forme non paralitiche presentano una sintomatologia variabile e multiforme (febbre, diarrea, vomito, sintomi respiratori ecc.). Dopo alcuni giorni i sintomi regrediscono, ora per dare esito a una completa guarigione clinica, ora per essere seguiti ...
Leggi Tutto
Disturbo della funzione digestiva gastrica o intestinale. La d. gastrica può dipendere da alterata secrezione, quantitativa o qualitativa, di succo gastrico per cause emotive ( d. nervosa), lesioni anatomiche [...] , eruttazioni, vomito, aerofagia ecc. La d. intestinale consegue a infiammazione acuta o cronica dell’intestino (come nell’enterite) o ad alterata secrezione pancreatica biliare ed enterica. I sintomi sono: dolori, meteorismo, stitichezza o diarrea. ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Berlino 1844 - ivi 1924), figlio di Friedrich Adolf. Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, più [...] (operazione di T.). Portano ancora il suo nome la posizione inversa del bacino nelle operazioni ginecologiche e alcuni sintomi caratteristici delle varici dell'arto inferiore e della lussazione congenita dell'anca. Opera principale: Die ersten 25 ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] epidemiologici. La situazione tipica è quella della sindrome influenzale: se un individuo si ammala con i segni e i sintomi dell'influenza, il medico non può per ogni caso stabilire che si tratta del determinato virus causa di quella particolare ...
Leggi Tutto
SPINA bifida
Emilio Comisso
Con tale nome è designata in medicina la fessura congenita degli archi vertebrali accompagnata da tumore erniario formato dalle meningi (meningocele), dal midollo spinale [...] della regione può presentare degli indurimenti, delle pigmentazioni ed è spesso coperta da peluria abbondante. Tra i sintomi più frequenti vanno menzionati l'incontinenza d'urina, le nevralgie e le contratture paralitiche degli arti inferiori. Non ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...