Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] meningotifo eruttivo sporadico benigno è una malattia infettiva da leptospire che si manifesta con febbre, stato tifoso fino a sintomi di meningite con esantema papuloso. Il pidocchio e la zecca trasmettono il contagio dal maiale all’uomo.
Tumori
Il ...
Leggi Tutto
In anatomia, angolo p., depressione che separa il cervelletto dal ponte di Varolio; vi passano il nervo acustico, il facciale e l’intermediario di Wrisberg. Può essere sede di tumori che generalmente [...] , comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente si osservano segni di ipertensione endocranica e sintomi dovuti alla compressione dei nervi e della sostanza nervosa adiacente. Sistema p. Fibre nervose che originano dai ...
Leggi Tutto
Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] , oliguria, leucocitosi; nei casi gravi delirio, stupore, aspetto coleriforme. Segue la morte, o in qualche settimana i sintomi si mitigano; si possono avere ricadute e passaggio alla forma cronica. Si riaccende la febbre per complicazioni artritiche ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534)
Giacomo SANTORI
Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] insorge per lo più come complicazione di una di quelle forme tanto comuni di uretrite catarrale, che talvolta decorrono con sintomi così lievi da essere appena avvertite dal soggetto. Il quadro clinico si presenta con aspetti simili a quelli della ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] con la nomina a prefetto, dapprima di Siracusa e poi, nel 1873, di Cremona. Fin dalla giovinezza iniziò a soffrire dei sintomi di una forma neuroastenica, che lo tormentarono a lungo; ciò non gli impedì di completare i suoi studi in giurisprudenza a ...
Leggi Tutto
Nyaya
Nyāya
Termine sanscr. usato in varie accezioni, tra cui «pensiero metodico», «legge razionale», «argomento sistematico», e che indica il sistema filosofico fondato sul Nyāyasūtra («Gli aforismi [...] testi di medicina, giacché proprio i medici si trovavano ad affrontare discussioni e a elaborare teorie sulla base di sintomi e induzioni. Inoltre, il metodo dell’inferenza del N. sarebbe stato influenzato secondo E. Frauwallner, dall’antico sistema ...
Leggi Tutto
omeopatia. Storia e diffusione dell’omeopatia
Francesco Bottaccioli
Gino Santini
L’omeopatia nasce alla fine del 18° sec. a opera del medico sassone S. Hahnemann. Nella sua lunga vita Hahnemann promosse [...] l’omeopatia: l’unicista – che usa un rimedio per volta, scelto dopo un’accurata indagine sul paziente e sui sintomi, spesso altamente dinamizzato e cioè diluito; la pluralista o clinica – che al rimedio omeopatico più simile al paziente aggiunge ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] a catena molto lunga, che si accumulano nel plasma e nei tessuti e causano una demielinizzazione progressiva. I sintomi sono iperattività, instabilità dell’umore, diminuzione della vista e dell’udito, convulsioni; la forma più comune (80%) esordisce ...
Leggi Tutto
rosario
Nodosità multiple disposte in successione seriata lungo il decorso di un organo tubolare (per es., il deferente a corona di r., nella tubercolosi del testicolo), oppure a carico di più organi [...] del r. costale, che è costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili e palpabili sul torace del bambino, in corrispondenza del punto d’unione tra porzione ossea e cartilaginea delle costole: è uno dei sintomi del rachitismo (r. rachitico). ...
Leggi Tutto
In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto [...] di schizofrenia caratterizzata dalla «presenza di uno o più deliri o di frequenti allucinazioni uditive». I sintomi del delirio (interpretazioni, illusioni, percezioni deliranti, fabulazioni, intuizioni) sono ampiamente riconducibili a una patologia ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...