INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] , quel comunissimo processo patologico che è l'infiammazione o flogosi. Le manifestazioni ora ricordate ne sono i sintomi cardinali, già rilevati dall'antica medicina che dava appunto come segni caratteristici dell'infiammazione "rubor et tumor ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] a sud del Sahara che si sono sentiti maggiormente in pericolo si sono affrettati a reprimere anche i primi sintomi di protesta, impedendo effetti spiacevoli. Dall’altra, molti stati africani avevano già intrapreso processi più o meno spontanei e ...
Leggi Tutto
Wiskott, Alfred
Pediatra tedesco (Essen 1898 -Monaco 1978). Lavorò all’ospedale pediatrico di Monaco, di cui successivamente divenne direttore (1939). Nel 1937 descrisse una sindrome da defict immunitario, [...] solo i maschi, caratterizzata da una triade sintomatologica con eczema, trombocitopenia con gravi emorragie, infezioni recidivanti.
Segni e sintomi
Già alla nascita i neonati hanno petecchie e trombocitopenia; nel primo anno compaiono l’eczema e le ...
Leggi Tutto
tenecteplase
Farmaco ad azione trombolitica che viene utilizzato con una sola somministrazione per il trattamento dell’infarto miocardico acuto. È il derivato di una molecola che risulta, a sua volta, [...] , con persistente elevazione del tratto ST o recente blocco di branca sinistra entro 6 ore dall’insorgenza dei sintomi dell’infarto miocardico acuto. La sua azione consiste nell’essere una molecola attivatore del plasminogeneo fibrinospecifico che ha ...
Leggi Tutto
Hartnup, malattia di
Malattia rara ereditaria di tipo autosomico recessivo, descritta per la prima volta nel 1956 a Londra nella famiglia Hartnup. Le mutazioni nel gene responsabile provocano un difetto [...] deficit di amminoacidi comporta carenza di acido nicotinico (o vitamina PP, derivata dal triptofano), con sintomi quali dermatiti, atassia cerebrale, diarrea, disturbi psichiatrici. La malattia esordisce nell’infazia o talvolta nei giovani ...
Leggi Tutto
menisco
Formazione fibrocartilaginea disposta a guisa di anello, completo o no, sul margine delle cavità glenoidi delle articolazioni condiloidee. Il m. rende più ampia la cavità e fornisce un alloggiamento [...] brusca estensione della gamba ruotata esternamente; è frequente tra i soggetti giovani dediti ad attività sportive (calcio, ecc.). Sintomi caratteristici sono il blocco articolare, momentaneo o irriducibile, e il vivo dolore. Per lo più la terapia è ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza [...] e alle lesioni istopatologiche a tipo di demielinizzazione, sono l’inizio acutissimo, la rapida diffusione dei sintomi (paresi, paralisi, convulsioni, parestesie), la tendenza ad alternare remissioni a recidive e la mortalità relativamente elevata ...
Leggi Tutto
ipoprolattinemia
Diminuzione della concentrazione di prolattina nel sangue, frequente causa di agalattia (assenza o carenza della secrezione lattea nella puerpera) in quanto la prolattina è un ormone [...] di latte dalle ghiandole della mammella e gioca un ruolo importante durante tutto il periodo di allattamento. Sotto il profilo clinico l’i. è di solito in associazione con un deficit della ghiandola ipofisi e non dà segni o sintomi rilevabili. ...
Leggi Tutto
IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione")
Nicola Pende
L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] in base alle quali sono stati creati questi quadri, sono riconoscibili in tutti gli stati d'ipogenitalismo alcuni sintomi fondamentali caratteristici. Tali sono anzitutto il deficiente sviluppo o l'ipotrofia più o meno completa degli organi genitali ...
Leggi Tutto
SIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] (ipersurrenalismo cromaffine, ipertiroidismo, ecc.) e con una diminuzione dei parasimpaticotonici (insufficienza ovarica, ecc.).
I sintomi sono molteplici: tendenza all'esoftalmo e alla midriasi, secchezza della cute con facilità all'erezione pilare ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...