GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] , Milano, Livorno, Volterra, Genova, San Remo, Vercelli, Piacenza, Palermo. Cominciavano in quel periodo a manifestarsi i primi sintomi di quel male oscuro, la nevrastenia, che avrebbe accompagnato l'attore per tutta la vita. Nonostante i continui ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] ’antagonista fu il segno evidente di un graduale, ma irreversibile cambio di registro e dunque di ruoli, collegato ai primi sintomi di usura della voce che, già testimoniati nei primi anni Settanta, la costrinsero ad adattarsi a ruoli da mezzosoprano ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] furono identificati a Venezia, dove l’epidemia si diffuse rapidamente e in modo classico: «Rare volte mancarono in Venezia i sintomi prodromi; pochi individui nel vigore della salute colti ad un tratto da fulminante cholera perirono in circa otto ore ...
Leggi Tutto
TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] nuova opera come «necessaria per una cura vera e completa della pudendagra» (p. 2r), sottolineando che a volte entrambi i sintomi si evolvevano in modo inatteso, persino in malati apparentemente guariti. Più in concreto, specificò che i dolori spesso ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] del metodo scolastico adottato, consistente nell'offrire, di ogni fatto morboso, la definizione, la causa efficiente, i segni o sintomi, le varie specie di ogni male, le indicazioni e le cure, secondo uno schema ancora evidenziato da richiami in ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] fogli bianchi e appunti che rimandano alla stesura di una Practica, molto probabilmente non opera del G., in cui vengono descritti i sintomi di alcune malattie e forniti alcuni rimedi. L'opera del G. si trova alle cc. 64r-84v. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] vissuta nelle forme ipertrofiche del vittimismo e dell'antifilisteismo romantici.
Nell'estate del '75 si manifestarono i primi sintomi di quel male (certamente una neoginoplasia), che avrebbe finito col portare alla tomba l'infelice poetessa dopo ...
Leggi Tutto
MICELI, Luigi Alfonso
Paolo Posteraro
– Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano.
La famiglia, appartenente [...] aspetti all’epoca raramente compresi. Il M. si mostrò quindi profondamente contrario ai provvedimenti eccezionali che al più eliminavano i sintomi ma non la causa del problema il quale, a suo parere, aveva la sua ragion d’essere nelle condizioni ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] una scuola alla quale numerosi allievi si formarono al suo rigoroso insegnamento clinico: l’accurata, minuziosa ricerca dei sintomi e la loro razionale interpretazione, fondata su solide basi patologiche, quale metodo sicuro per la formulazione della ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] 34). Nel 1929 fondò a Legnano il Liceo musicale Giuseppe Verdi, che diresse fino alla morte.
Dal 1931 si manifestarono i primi sintomi della nefrite che lo portò a morte il 31 luglio 1932 a Intra (oggi Verbania).
Opere (quasi tutte pubblicate postume ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...