MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] dallo scultore G. Canart e dai suoi collaboratori. Episodio, quest’ultimo, da considerarsi presumibilmente come uno dei primi sintomi di quel processo di disaffezione della corte spagnola, e in particolare del sovrano, nei confronti del M., acuitosi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] si rese conto dell’importanza dei risultati di Rossi, citandoli regolarmente nel corso degli anni nei suoi lavori sui sintomi da lesioni cerebellari nell’uomo. Nella sintesi finale delle sue ricerche, The cerebellum of man (in Brain, LXIII (1939 ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] . Qui il D., nonostante le sue posizioni teoriche, si avvale ampiamente dei dati empiriti nella meticolosa descrizione dei sintomi. Nei consulti dedicati al morbo gallico, egli ne abbozza la storia, individua i tramiti del contagio, consiglia l ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] stabilirono che l’intossicazione cronica da solfuro di carbonio produceva un’encefalopatia diffusa, arteriosclerotica, con segni e sintomi molto diversi da caso a caso. Nei primi anni dell’industria i casi di psicosi acuta venivano ricoverati ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] che pittorica, la caratterizzazione vivace e non astratta delle fisionomie, il trattamento poco esuberante delle vesti sono sintomi di un rifiuto delle pure cadenze gotiche, in parallelo con il percorso della pittura continentale degli ultimi due ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] renali e della vescica e i fattori di predisposizione (età, sesso, complessione individuale...), analizza i segni e i sintomi a essi associati e propone diversi rimedi chirurgici e farmacologici. Anche nella descrizione del metodo di estrazione da ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] medico, i Collegi e il modello "letterario" cui faceva riferimento la medicina con le sue scolastiche descrizioni di sintomi di malattie "invisibili", mai verificati con la diretta osservazione ma appresi attraverso l'adesione a modelli teorici.
In ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] tra il giugno e i primi di luglio del 1494, Pucci lasciava Napoli, al seguito del re Alfonso, diretto a Roma. I primi sintomi della malattia che lo avrebbe condotto alla morte sono già documentati in una lettera scritta da Celano a Tosinghi il 1° di ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] e quella fotografica. Nel 1855, di ritorno da un viaggio che lo aveva condotto sino a Parigi, manifestò i primi sintomi di una malattia che lo condusse alla cecità. Nel 1857 fu così costretto ad abbandonare la cattedra universitaria, ma continuò a ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] dei più efficaci strumenti di diffusione nel Veneto della più moderna cultura francese.
Quando il giornale manifesterà i primi sintomi di stanchezza e di vecchiaia, il C. ha ancora il coraggio di rinnovarlo, cambiandogli persino il titolo. Nel 1774 ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...