FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] quello civile. Durante il periodo bellico fu punto di riferimento per perseguitati di ogni specie.
Nel 1944 il F. manifestò i primi sintomi del morbo di Parkinson, che si aggravò tre anni dopo. Dal 1949 non fu più autosufficiente e nel 1954 una crisi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] ostacoli finanziari furono insormontabili e il programma fu finanziato solo fino al 1912.
Nell’inverno del 1911, intanto, i sintomi del male che lo affliggeva si ripresentarono con maggiore violenza, forse anche a causa del periodo di intenso lavoro ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] e per il raggiungimento del 51% dei voti per la Democrazia cristiana.
Nell'estate del 1949, la B. avvertì i primi sintomi del male (paralisi bulbare progressiva), che nel breve volgere di pochi anni l'avrebbe portata alla morte. Morì a Milano il 15 ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] , paralisi agitante, accesso epilettico, tic, andature patologiche, paralisi dei muscoli oculari e altre forme di nevrastenia, descrivendone i sintomi, il trattamento, le terapie.
L’episodio, di circa 4 minuti e girato in studio, che dà il titolo all ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] separate, e che sarebbero state in seguito riunite da François Magendie. Per Scuderi, che delineava una teoria dei sintomi rifacendosi anche qui alla tradizone italiana e lodando Baglivi, le malattie erano un eccesso o una mancanza di irritazione ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] Bibbia della Conferenza episcopale italiana. Nel 1994, mentre si accingeva a partire per il Giappone, si manifestarono i primi sintomi della malattia tumorale.
Morì a Monte Sole (Bologna) il 17 febbraio 1997; venne sepolto a Oliveto di Monteveglio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] ebbe infatti inizio un periodo doloroso, segnato dalla morte del padre nel 1900 e, soprattutto, dal manifestarsi dei primi sintomi di una malattia nervosa. Nel tentativo di favorire la composizione, si fece ospitare per qualche tempo a villa Patrizi ...
Leggi Tutto
ORUS, Giuseppe
Alba Veggetti
ORUS, Giuseppe. – Nacque a Parma il 26 febbraio 1751 da Giacomo, ufficiale ispettore delle scuderie ducali, e da Anna Privat.
Avviato agli studi, vi si applicò con grande [...] fisico-pratiche sopra alcuni animali domestici villerecci (Padova 1770) e due memorie (Del cancro volante, sintomi di questa malattia, metodi curativo e preservativo attualmente praticati dal pubblico professore del Collegio zoojatrico di Padova ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] umana non colpisce gli animali, ma può essere trasmessa da essi. Trattando la sintomatologia del morbo, egli nota che i sintomi non sono sempre perspicui, né sempre compaiono. L'uso della quarantena non gli appare molto fondato: se il contagio esiste ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Marco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] interrotta dal suo decesso, avvenuto nella capitale pontificia il 4 dicembre 1847, alla presenza dell’amico Minghetti. I sintomi che precedettero la morte alimentarono sospetti di un avvelenamento, smentito però dall’autopsia.
Fonti e Bibl.: Un fondo ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...