DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] nei topoi petrarcheschi più consueti. Ma è sempre molto difficile rinvenire, nella produzione del D., accenni e sintomi d'una ispirazione personale e non letteraria: si resta nei confini della sensibilità settecentesca più tradizionale.
Per quanto ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Gerini, fu tra i possibili candidati al soglio pontificio (Firenze, Arch. Niccolini, Fondo antico, 213, 13).
Avvertì allora i primi sintomi di un’idropisia che in poco più di un anno lo condusse alla morte (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] del 1861 il M. tornò a Modena (Un ballo in maschera di Verdi), ma nello stesso anno, accusando forse i primi sintomi del declino vocale, decise di lasciare il teatro. Si sposò a Milano, nella cappella sotterranea del duomo, con la giovane Giulia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] modesto miglioramento, al quale seguì in breve la scomparsa di ogni beneficio. Per la povertà dei risultati conseguiti e i gravi sintomi osservati in due malati ai quali, nel 1893 e nel 1894, aveva asportato accidentalmente la staffa, il D. abbandonò ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] La partecipazione alla quarta Quadriennale (1943) e la personale alla galleria La Finestra di Roma (1945) rivelano i sintomi di un cambiamento di linguaggio che si farà sempre più evidente: l'eccessivo calligrafismo nei particolari, gli accostamenti ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] . Fu proprio dopo essersi recato in Cile, poco prima del golpe contro Salvador Allende, che si presentarono i sintomi di una malattia epatica (Secchia ritenne sempre di essere stato avvelenato dalla CIA, Central Intelligence Agency, ma senza ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] corso della elaborazione dell’opera, la fama di Silvestri declinò).
Mentre era all’apice del successo cortigiano si accentuarono i sintomi della malattia che da tempo lo affliggeva: si ritirò allora a Capranica, contando sui benefici di un’aria più ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] le cause e il processo morboso, con particolare attenzione per quello che accadeva a livello cerebrale, e non secondo i sintomi, criterio allora più diffuso. Diede rilievo, dunque, agli studi sulle localizzazioni psichiche e a quelli sulla sede delle ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , nel 1877 Secchi fu eletto presidente del Consiglio direttivo per la meteorologia. Nello stesso anno, si manifestarono i sintomi di un cancro allo stomaco che si rivelò fatale. Trascorse gli ultimi difficili mesi di malattia al Collegio romano ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] sono conservati presso l’archivio della Biblioteca civica di Lignano Sabbiadoro. Negli ultimi mesi del 1968 si manifestarono i sintomi di una grave malattia.
Morì a Milano il 27 ottobre 1969.
Fonti e Bibl.: Per le informazioni biografiche sugli ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...