In anatomia, nome generico di organi aventi stretti rapporti anatomici e funzionali con l’organo principale di un determinato sistema. In assoluto come a. si indicano gli a. dell’utero, quali le ovaie, [...] ’ovario (salpingovarite). Le annessiti si dividono in semplici (acute, subacute, e purulente), cistiche (purulente o piosalpinge, sierose o idrosalpinge, ematiche o ematosalpinge) e tubercolari. I sintomi sono quelli delle salpingiti e delle ovariti. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] questo Pinel si distingueva dai suoi colleghi parigini, in maggioranza rimasti fedeli all'idea che l'infermità mentale fosse sintomo di una patologia cerebrale. Pinel era convinto piuttosto che questi ammalati dovessero essere curati in modo fermo ma ...
Leggi Tutto
tossina botulinica
Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi [...] condizioni neurologiche; i pazienti afflitti da continuo ciondolamento della testa, per es., riuscivano a trovare sollievo da questi sintomi per alcune settimane dopo un’iniezione della durata di un minuto di tossina botulinica nei muscoli del collo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] rotazione del capo o del capo e del tronco, perdita della rappresentazione normale del proprio corpo. I classici sintomi della chinetosi spaziale non furono invece più segnalati dagli equipaggi sovietici delle Soyuz (13 soggetti) mentre, al contrario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] applicabili sia all'analisi di casi singoli sia allo studio di gruppi di pazienti selezionati sulla base del tipo di sintomo (per es., presenza o assenza di disturbi del linguaggio) o della sede lesionale (per es., lesioni dell'emisfero sinistro o ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] forma di tumore superficiale piatto, esteso nella mucosa, con elevato grado di differenziazione cellulare e potenzialmente aggressivo. I sintomi tardivi, in caso di tumore in uno stadio avanzato, sono principalmente il dolore osseo per metastasi o il ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] anti virus E sono presenti in una certa percentuale di individui con e. cronica virale B o C. In generale, i sintomi dell’e. da virus E sono sovrapponibili a quelli descritti per le altre varianti, e compaiono dopo un’incubazione di circa quattro ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] la diagnosi è il reperto di noduli sottocutanei lungo il decorso delle arterie (donde il nome di "panarterite nodosa"). I sintomi possono essere associati tra loro nel modo più vario. Quasi sempre vi è forte aumento dei leucociti con eosinofilia; la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] quali, a loro volta, hanno una fase di crescita e una di decrescita e il cui intensificarsi, prolungarsi o acutizzarsi è sintomo dell'evolvere della malattia verso il punto culminante (akmḗ), durante il quale ha luogo la crisi (krísis). La crisi può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] loro pneuma vitale, poi il sangue e infine gli organi, esattamente come avviene nel malato, e di conseguenza i sintomi presentati dai vari pazienti sono gli stessi. Qusṭā si rifà tuttavia anche alla tradizione degli antichi problemata physica, in cui ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...