Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] e quelli della parotite, dell'herpes zoster, della rosolia e dell'influenza B. Un terzo dei pazienti riferisce sintomi legati alle vie respiratorie superiori nel mese precedente all'insorgenza del deficit acustico. Rare cause sono rappresentate dal ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] peso di 70 kg è di 5-10 g di fluoruro di sodio ingerito per via orale. I sintomi di tossicità acuta comprendono nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, salivazione e lacrimazione eccessive, disturbi polmonari, insufficienza cardiaca, debolezza ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] le forme cosiddette secondarie; quella invece che costituisce il problema di base per i pazienti e non si configura come sintomo di altra patologia (Hauri 1989) è definita primaria e distinta in tre tipi.
a) Insonnia psicofisiologica. È legata a una ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] serie di osservazioni e colloqui con persone sotto l'influenza della droga. Dai risultati di queste indagini emerge che i sintomi di intossicazione iniziano con un periodo di ansietà, circa 10 min dopo aver fumato, durante il quale l'individuo mostra ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] o migliaia di soggetti, utilizzando come indicatori di efficacia misure di beneficio clinico quali la sopravvivenza, il controllo dei sintomi o la qualità della vita, e si confronta formalmente il nuovo farmaco con il più appropriato comparatore, un ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] per cui l'assunzione continua e periodica della droga è necessaria per evitare il manifestarsi della sindrome di astinenza. I sintomi della sindrome di astinenza variano da droga a droga. Nel caso dei derivati dell'oppio, l'astinenza causa vomito ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] deve essere frazionata il più possibile, poiché la durata di azione del medicamento non supera 2-4 ore. I sintomi di intolleranza che insorgono durante la somministrazione non sono gravi; si tratta di solito di disturbi gastrici (nausea, gastralgia ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] , per sviluppare metodi preventivi o trattamenti terapeutici che impediscano lo sviluppo della malattia o che ne curino i sintomi quando si sia già manifestata.
L'identificazione di queste malattie negli animali è spesso stata casuale, ma attualmente ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] manifestarsi anche nell’infanzia o in età relativamente avanzata (dopo i 40-50 anni). Ha un decorso cronico, anche se alcuni sintomi, come per esempio la cataplessia, possono regredire con il passare degli anni. Le persone affette sono 25-30 ogni 100 ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Alessandro Gasparetto
Maria Gabriella Costa
La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] dopo arresto cardiaco è in funzione della tempestiva attuazione dei seguenti interventi: riconoscimento dei sintomi premonitori; attivazione del sistema di soccorso sanitario; immediato supporto delle funzioni vitali; defibrillazione, se ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno 4 milioni di italiani che frequentano...