TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] certe le ascendenze.
La denominazione de Canussa per designare sia Tedaldo sia il padre, che è sintomo di una precoce formazione cognominale volta a identificare la linea agnatizia di Adalberto Atto, è attestata per la prima volta nella Rethorimachia ...
Leggi Tutto
poliestesia
Anomalia nella percezione tattile, per cui si avverte uno stimolo in più punti del corpo (per es., il contatto di una punta sulla cute come se fossero più punte): lo stimolo qualitativamente [...] si percepisce come identico, la molteplicità riguarda zone attigue o (meno frequentemente) lontane sulla superficie corporea. La p. è sintomo di lesioni delle vie sensitive midollari ascendenti, come nella tabe dorsale. ...
Leggi Tutto
perversione
Attitudine a soddisfare i desideri, spec. sessuali, in modo non fisiologico, ma attraverso azioni e atteggiamenti del tutto anomali, pericolosi per il soggetto e per gli altri, esclusi solitamente [...] dai mezzi per raggiungere il piacere. Le p. comprendono l’esibizionismo, il sadismo, il masochismo, la pedofilia, il feticismo, la necrofilia. Sono sintomo di patologie psichiche. ...
Leggi Tutto
derivazione chirurgica portosistemica
Mauro Capocci
Procedura chirurgica che consiste nel collegare la vena porta (che conduce il sangue verso il fegato) al circolo sanguigno sistemico. È utilizzata [...] dovuti all’ipertensione nella vena porta e in generale nel circolo epatico. In caso di ipertensione della vena porta (sintomo di grave disfunzione epatica), si verifica una maggiore resistenza al flusso sanguigno: ciò può portare allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi.
A. mentale (o a. nervosa) Sindrome d’interesse psichiatrico [...] verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto del cibo, sintomo fondamentale, si associano generalmente un’alterazione dell’immagine corporea in , altamente specifico, di ingrassare. A questi sintomi fanno corona altri disturbi psichici (tono dell’umore ...
Leggi Tutto
disania Termine (anche dysania, dal greco dys, "difficoltà", e ἀνία, "dolore", "angoscia") con cui viene indicata la difficoltà cronica ad abbandonare il letto al mattino e a intraprendere le usuali attività [...] , e frequentemente associata a scarsa motivazione, sonno insoddisfacente, difficoltà di concentrazione e apatia, costituisce un sintomo correlabile a stati di depressione, disturbi di ansia e sindrome da fatica cronica. Il termine appartiene ...
Leggi Tutto
stereotipia
Schema comportamentale rigido, compiuto in maniera ripetitiva e continua, senza alcuno scopo o funzione apparente. Tra gli esempi più comuni di s. comportamentali si annoverano dondolare [...] guardare in maniera fissa e continua un punto. Le s. comportamentali, nella nostra specie, sono molto spesso sintomo di patologie psichiatriche gravi quali autismo e schizofrenia. Pazienti autistici mostrano s. comportamentali continue e durature nel ...
Leggi Tutto
anoressia
Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo.
Anoressia mentale
Sindrome d’interesse psichiatrico (anche nota [...] a. nervosa) descritta per la prima volta da S. Porta verso la metà del 16° secolo. Al rifiuto del cibo, sintomo fondamentale, si associano generalmente un’alterazione dell’immagine corporea in senso peggiorativo, che fa sì che gli affetti si vedano ...
Leggi Tutto
soapizzazione
s. f. (iron.) Scivolamento verso i toni da telenovela.
• Le recenti polemiche hanno prodotto un ennesimo neologismo: «soapizzazione del conflitto politico». Accentuati sintomi erano stati [...] generato tanta schiuma. Né detergente, né balsamica. (Dino Basili, Avvenire, 14 maggio 2009, p. 2, Seconda pagina) • Un sintomo della crisi del mercato è l’importazione di format stranieri: persino di commedie dalla Spagna, con la differenza che lo ...
Leggi Tutto
stomatite
Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della [...] patogeni; molto spesso sono conseguenti ad alcune malattie generali (avitaminosi, leucemia, agranulocitosi, immunodepressione). La s. può essere sintomo di una malattia diffusa a tutto l’apparato digerente, come il morbo di Crohn. La s. micotica si ...
Leggi Tutto
sintomo
sìntomo (ant. sìntoma) s. m. [dal gr. σύμπτωμα «avvenimento fortuito, accidente», der. di συμπίπτω «accadere, capitare» (comp. di σύν «con, insieme» e πίπτω «cadere»)]. – 1. Nel linguaggio medico, ciascuno dei fenomeni elementari con...
sintomatico
sintomàtico agg. [dal gr. συμπτωματικός «accidentale, casuale» (der. di σύμπτωμα -ατος «sintomo»), sull’esempio del fr. symptomatique] (pl. m. -ci). – 1. In medicina: a. Che riguarda i sintomi, che costituisce un sintomo, che è...