(o Cintra) Cittadina del Portogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. (529 m). Turismo e produzione di vini rinomati.
Già abitata in età romana (Cynthia), fu occupata dagli Arabi che vi costruirono una fortezza; nel 1147 fu conquistata da Alfonso I e da allora rimase ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] una relativa a quella parte del litorale africano che le recenti navigazioni di Alvise Cà da Mosto e di Pietro da Sintra venivano discoprendro). Fanno eccezione un atlante di ette carte (1468), nei cui fogli sono rappreentate - come già nella carta ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] libro va dal capitolo 48 al 70. I capitoli 48-50 contengono il resoconto del viaggio in Senegal di Pedro de Sintra nel 1462, scritto dal Da Mosto in dialetto italo-veneto sulla base delle memorie di un amico che aveva partecipato alla spedizione ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] , a cura di R. Caddeo, Milano 1928 (e successive riedizioni 1929 e 1956); Viagens de Luis de Cadamosto e de Pedro de Sintra, a cura di D. Peres, Lisboa 1948; Le navigazioni atlantiche del veneziano Alvise Da Mosto, a cura di T. Gasparrini Leporace ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Dona Maria II (opera strettamente neoclassica dell'italiano F. Lodi, 1843-46) e il castello reale di Pena (Sintra), costruito in un gusto romantico alquanto bizzarro dal principe-consorte Ferdinando di Coburgo con l'aiuto dell'ingegnere tedesco W ...
Leggi Tutto