• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Fisica [92]
Ingegneria [49]
Matematica [43]
Temi generali [43]
Fisica matematica [34]
Elettronica [35]
Acustica [30]
Elettrologia [27]
Medicina [24]
Ottica [21]

elettromiografia

Enciclopedia on line

Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] attivate; per contrazioni muscolari energiche e sostenute si ottengono tracciati ( elettromiogrammi) che assumono un andamento sinusoidale. In condizioni patologiche con danno del motoneurone periferico o del muscolo, si hanno modificazioni dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BIOFEEDBACK – MOTONEURONE

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] dal rapporto tra il valore della parte immaginaria jωi delle radici pi e quello della corrispondente parte reale αi. Un oscillatore quasi sinusoidale si avrà quando l'equazione [1+β(p)A(p)]=0 ha, come uniche radici con parte reale positiva, una sola ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

vibratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibratore vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] avviata al primario di un trasformatore in salita; al secondario di questo si ha una tensione alternata (simmetrica, ma non sinusoidale), l'insieme costituendo dunque un invertitore a v. (fig. 1); se la tensione indotta nel secondario è applicata ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

periodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodo perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] anche come l'intervallo di tempo (nel dominio temporale) o il cammino (nel dominio spaziale) nel quale la fase della grandezza sinusoidale rappresentativa varia di 2π rad; in ogni caso, il p. è l'inverso della, rispettiv., frequenza tempo-rale, f=1/T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

acuita visiva

Dizionario di Medicina (2010)

acuità visiva Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] un angolo visivo di un minuto primo (angolo limite). Questo valore corrisponde anche alla semiperiodicità del più sottile reticolo sinusoidale di massimo contrasto che si riesce a distinguere da una superficie omogenea (circa 1′, corrispondente a una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETINITE PIGMENTOSA – FOTORECETTORI – NERVO OTTICO – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuita visiva (1)
Mostra Tutti

regime

Enciclopedia della Matematica (2013)

regime regime termine che, nello studio dei → sistemi dinamici, indica una fase particolare del loro comportamento. Si distinguono: • il regime transitorio, che si manifesta inizialmente ma svanisce [...] ; • il regime asintotico, corrispondente a una soluzione stabile del sistema completo, per esempio una costante o un regime sinusoidale. Nel caso di sistemi dinamici non lineari, i regimi asintotici possono essere di natura molto varia, dando luogo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DINAMICI – SISTEMI LINEARI – AUTOVALORI

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] Per un'onda stazionaria, invece, si ha la relazione [2] formula, dove spazio e tempo compaiono come argomento di due funzioni sinusoidali distinte. La stazionarietà ha luogo per opportuni valori di λ (ossia di f=v/λ, con v velocità del suono sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

qualita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

qualita qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] certi componenti elettronici, indicata con il simb. Q: (a) di un condensatore, di capacità C e resistenza R, per una tensione sinusoidale di frequenza f, è il rapporto tra la reattanza capacitiva e la resistenza, Q=1/(2πfCR); (b) di un induttore, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] distorsione nel segnale che è relativamente maggiore quanto più è piccolo il segnale utile. Per es., un segnale analogico sinusoidale di ampiezza poco maggiore di un bit verrebbe riprodotto come un’onda quadra. Questo tipo di distorsione (chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO

distorsione

Enciclopedia on line

Fisica In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] a d. che misurano il contenuto percentuale di armoniche del segnale distorto corrispondente a un segnale d’ingresso rigorosamente sinusoidale. In ottica, una delle aberrazioni di un sistema ottico (➔ aberrazione). Medicina Lesione traumatica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distorsione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
sinuṡoidale
sinusoidale sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, spec. riferito a grandezza, in quanto...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali