picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, arma bianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] di un ciclone extratropicale occluso. ◆ [MTR] Valore di p.: lo stesso che valore massimo (v. sopra: [LSF] b); per una grandezza sinusoidale, è il valore assoluto del-l'ampiezza. ◆ [MTR] Valore p.-p.: è la differenza tra i due p. positivo e negativo ...
Leggi Tutto
armonico
armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] ) propr., ogni funzione che soddisfi l'equazione a., cioè l'equazione di Laplace; (b) correntemente, ma non propr., lo stesso che funzione sinusoidale. ◆ [ALG] Gruppo a.: gruppo di 4 punti A, B, C, D su una retta tali che il birapporto (ABCD)= (CA/CB ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] e alla quale tendono tutte le altre curve che rappresentano soluzioni di [7] con F=0. Se ε ≪1, la soluzione periodica è sensibilmente sinusoidale, con periodo prossimo a 2π; l’ampiezza, nel caso di Van der Pol, vale 2. Se è invece ε ≫1, come è stato ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] l’accensione dei componenti è determinata dal confronto tra la portante vp, di frequenza fp e ampiezza Vp, e un’onda modulante sinusoidale (per es., l’onda vmR per la fase R), di frequenza fm e ampiezza Vm. Con tale tecnica di modulazione in ciascuna ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre [Der. di vibrare (→ vibrazione) "che fa vibrare"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, dispositivo costituito da una sorta di relè ad autoeccitazione con vari [...] avviata al primario di un trasformatore in salita; al secondario di questo si ha una tensione alternata (simmetrica, ma non sinusoidale), l'insieme costituendo dunque un invertitore a v. (fig. 1); se la tensione indotta nel secondario è applicata ad ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] anche come l'intervallo di tempo (nel dominio temporale) o il cammino (nel dominio spaziale) nel quale la fase della grandezza sinusoidale rappresentativa varia di 2π rad; in ogni caso, il p. è l'inverso della, rispettiv., frequenza tempo-rale, f=1/T ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] Per un'onda stazionaria, invece, si ha la relazione
[2] formula,
dove spazio e tempo compaiono come argomento di due funzioni sinusoidali distinte. La stazionarietà ha luogo per opportuni valori di λ (ossia di f=v/λ, con v velocità del suono sulla ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] certi componenti elettronici, indicata con il simb. Q: (a) di un condensatore, di capacità C e resistenza R, per una tensione sinusoidale di frequenza f, è il rapporto tra la reattanza capacitiva e la resistenza, Q=1/(2πfCR); (b) di un induttore, di ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una [...] a d. che misurano il contenuto percentuale di armoniche del segnale distorto corrispondente a un segnale d’ingresso rigorosamente sinusoidale.
In ottica, una delle aberrazioni di un sistema ottico (➔ aberrazione).
Medicina
Lesione traumatica di un ...
Leggi Tutto
pulsazione
pulsazióne [Der. del lat. pulsatio -onis, da pulsare (→ pulsante)] [LSF] Variazione a carattere quasi impulsivo di una grandezza fisica, spec. se ripetentesi (periodicamente o no). ◆ [MCC] [...] armonica). ◆ [ANM] P. di una grandezza armonica: la variazione della fase della grandezza (l'argomento della funzione sinusoidale o il coefficiente dell'unità immaginaria nell'argomento della funzione esponenziale con cui si esprime la funzione ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, spec. riferito a grandezza, in quanto...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...