In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] statica e dinamica di reti alternative con lunghe linee, di reti polifase squilibrate, di reti polifase in regime non sinusoidale, la propagazione di onde d’impulso, nonché problemi di regolazione automatica.
M. fotometrici
Un altro campo nel quale ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ) di forma non necessariamente ellittica e, pertanto, la corrispondente evoluzione nel tempo è periodica ma non necessariamente sinusoidale. Il ciclo limite si distingue in modo essenziale dalle oscillazioni che si hanno intorno a un centro, perché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] una corda di lunghezza l fissata agli estremi e aveva osservato che in ogni istante essa assume la forma sinusoidale
Daniel Bernoulli, basandosi su questa osservazione e su considerazioni puramente fisiche, senza far ricorso all'equazione [59], nel ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinuṡoidale agg. [der. di sinusoide]. – Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge sinusoidale. In fisica e in varie discipline tecniche è spesso usato come sinon. di armonico, spec. riferito a grandezza, in quanto...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...