MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] antiche o di tribù si può usare anche la maiuscola
i Galli / i galli, i Romani (= gli antichi romani), gli Aztechi, i Sioux
• Con i nomi dei punti cardinali, quando indicano un’area geografica specifica e non la semplice direzione
il ricco Nord ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sviluppati più a occidente e più a sud, cioè St Louis, Omaha e Kansas City, a cui seguono per importanza St Paul, Sioux-City, St Joseph, Fort Wort nel Texas, e Denver nel Colorado.
Localizzato nel Corn Belt e compartecipe dell'industria delle carni ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] fatto secondo i giorni, ma in base alle notti; se un Sioux del Dakota vuol dire: tre giorni fa, egli usa la seguente mese delle batticode", da questi uccelli annunziatori della primavera. I Sioux del Dakota chiamano gennaio "il mese in cui i feti dei ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] le tribù delle Montagne Rocciose (bianco, giallo, rosso e turchino): complicatissime erano le pitture di festa e di guerra dei Sioux, che si dipingevano la faccia e il corpo in tutte le cerimonie di grande importanza; più ricche e a colori più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] yards rispettivamente riservate ad africani, moros delle Filippine, patagoni, ainu giapponesi, cocopa messicani e indiani sioux. Il migliore risultò Gorge Mentz, un sioux americanizzato, in 11,8″, il peggiore un pigmeo, Lamba, in 14,6″. Sei furono ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] , escludendone gli altri gruppi. Così i pellirosse Cheyenne si autodefinivano "gli uomini", e chiamavano, per esempio, i Dakota Sioux, "serpenti". I Bantu sono "uomini", Masai vuol dire "uomini guerrieri", gli Inuit sono "uomini cacciatori", e gli ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] da Elliot Silverstein, in cui H. è John Morgan, un nobile inglese che, dopo essere stato catturato da una tribù Sioux, ne diventa il capo guidandola poi all'assalto dei nemici. Convincente fu anche la sua interpretazione dell'eroico capocarovana del ...
Leggi Tutto
Pellirosse
Sergio Parmentola
I guerrieri dipinti di rosso
I Pellirosse erano giunti in America Settentrionale forse dalla Siberia, quasi 40.000 anni fa, quando l’Asia e l’America non erano separate [...] popoli delle Grandi Pianure furono le divisioni tribali, che impedirono loro di unire le forze contro il comune nemico.
I Sioux, guidati da Cavallo Pazzo e Toro Seduto, ottennero una storica vittoria sul generale George A. Custer a Little Big Horn ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] del Nord, dove prende invece una direzione sud-est che conserva – con una serie di tortuosità – anche in seguito. Attraversa Sioux City e Omaha – dove riceve da destra il Platte, il principale dei suoi affluenti, e diventa navigabile –, poi Kansas ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di comportamenti collettivi che mostrano contraddizioni mai così ardite e allarmanti.
bibliografia
J. Mooney, The Ghost Dance and the Sioux outbreak of 1890, in Annual report of the bureau of American ethnology, 1892-93, 2.
F. Vaggioli, Storia della ...
Leggi Tutto
sioux
〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
sachem
〈sèičëm〉 s. ingl. [voce di origine algonchina che significa propr. «capo»] (pl. sachems 〈sèičëm∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈sàkem〉). – Nome con cui è indicato genericam. il capo di una tribù (in genere l’anziano...