Grandi Praterie
Area compresa tra le Montagne Rocciose e il Mississippi, che si estende dal Canada meridionale alle propaggini dell’od. Messico settentrionale. Territorio di nazioni autoctone come i [...] sioux e i cheyenne, nonché regno delle mandrie di bisonti, divenne meta di commercianti di pellicce europei nel sec. 18°. La spedizione degli esploratori Lewis e Clark nel 1803-05 collocò le G.P. tra gli obiettivi dell’espansionismo continentale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] che crearono per molti anni una difficile situazione d’illegalità, resa ancor più complessa dalla fiera resistenza degli Indiani Sioux e Nez Percé, debellati solo nel 1877. Nel 1864 intanto il M. era stato organizzato come territorio e nel ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] (1876); la resistenza del capo apache Geronimo (1829-1908), conclusasi con la sua cattura nel 1886; l'eccidio di sioux a Wounded Knee (1890), che pose fine alla resistenza dei nativi. Alla fine del conflitto, decimati, furono deportati nelle riserve ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] al caribù nelle foreste e tundre settentrionali (Athabaska, Algonchini settentrinali), al bisonte nelle praterie centrali (Sioux ecc.). La fascia costiera del Nord-ovest praticava essenzialmente la pesca (salmone), mentre nella California meridionale ...
Leggi Tutto
sioux
〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
sachem
〈sèičëm〉 s. ingl. [voce di origine algonchina che significa propr. «capo»] (pl. sachems 〈sèičëm∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈sàkem〉). – Nome con cui è indicato genericam. il capo di una tribù (in genere l’anziano...