BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] essere messo in dubbio: egli è nominato con questo titolo, accanto agli arcivescovi di Salerno, Capua, Napoli, Sorrento, Siponto e Taranto, nell'elenco dei prelati che presenziarono la consacrazione della chiesa abbaziale di Montecassino ad opera di ...
Leggi Tutto
Acuto
M. L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo nella seconda metà del 12° secolo. Nella totale mancanza di documenti, il suo nome si desume unicamente dalla firma incisa sul leggìo dell'ambone della [...] Porter (1923) aveva dubitativamente attribuito ad A. il Cristo fra angeli nella lunetta del portale di S. Leonardo a Siponto (ma più giustamente Toesca, 1927, accogliendo le intuizioni di Bertaux, 1903, parlava di rapporti con Monte Sant'Angelo e ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] XV (Troia e sua diocesi) con le rispettive parafrasi. Esiste manoscritta nella Biblioteca di San Severo la "rapsodia XVI" (Siponto e Manfredonia), con altre non numerate (Ascoli, Cerignola, Candela, Bovino). Nel 1929 a Foggia N. Checchia pubblicò La ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] verso il Sud della Germania e celebrò il Natale del 1049 a Verona. Nella primavera del 1050 il pontefice tenne un sinodo a Siponto e un altro, al quale L. era certamente presente, si svolse a Roma nel mese di aprile. L. scrisse che Leone gli aveva ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] privilegio rilasciato dal re a Cremona. Da allora B. risulta al primo posto fra i consiglieri dei re, che, sbarcato a Siponto all'inizio del 1252, lo nominò gran siniscalco del Regno di Sicilia e lo investì delle contee di Ascoli e di Montescaglioso ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] flotta andò a raggiungere in Istria il nuovo re Corrado nel dicembre del 1251 per accompagnarlo, passando da Spalato, fino a Siponto. Dopo la morte prematura di Corrado avvenuta nel 1254, lo Ch. si sottomise nel novembre del 1254 a Innocenzo IV, il ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] der kurialen Behörden, Rom 1914,ad Indicem; G. Mercati,Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti vescovo di Siponto, Roma 1927, pp. 13, 81; B. Nogara,Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927,ad Indicem (cfr. anche la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] anni successivi i principi longobardi riconobbero una sostanziale dipendenza da Bisanzio, anche se si ebbero ancora alcuni scontri nel 936 a Siponto e nel 940 a Matera.
Quando L. morì a Benevento, il 10 apr. 943, portava ancora il titolo greco di ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] l’anno 1480, Lecce 1670, p. 63; A.T. Arcudi, Galatina letterata, Genova 1709, pp. 14, 72; F. Camobreco, Regesto di S. Leonardo di Siponto, Roma 1913, pp. 221-222 (nr. 291); 223-225 (nr. 293); 225 (nr. 294); 227-228 (nr. 298); 228-229 (nr. 299); 231 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Paderborn 1923, pp. 264, 329, 331, 364; G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. 69, 77; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, New York 1934, p. 464; M ...
Leggi Tutto
sipontiano
agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
sipontino
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...